Michel Henry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserimento bibliografico |
m Corretta disambiguazione |
||
Riga 17:
==Biografia==
Michel Henry, figlio di un ufficiale militare, trascorre i primi anni della sua vita in indocina. Dopo la morte prematura del padre torna con la madre in Francia nel 1929 dove più tardi studierà filosofia a [[Lilla]], al Lucée Henry IV di Parigi e infine alla [[Sorbona|Sorbonne]]. Qui termina gli studi con la tesi "Le bonheur de Spinoza" (la beatitudine in [[Baruch Spinoza|Spinoza]]). Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], durante la quale fa parte della [[resistenza francese|resistenza]], riceve la cattedra ([[agregation]]) di filosofia. Dopo anni di ricerca al centre national de recherches scientifiques di Parigi insegna all'estero e in Francia porta a termine il suo dottorato di ricerca per poi diventare docente privato e in seguito professore ordinario all'università Paul Valery di [[Montpellier]]. Qui resta fino alla pensione nel 1982.
==Il Pensiero==
|