Franco Carrera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
m terminecarriera
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Centrocampista#Offensivi|Interno]]
|TermineCarriera = 19??
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
Riga 25:
|1975-1976 |{{Calcio Taranto|G}} |21 (0)
|1976-1977 |{{Calcio Parma|G}} |4 (0)
|1977-19?? |{{Calcio Aosta|G}} |? (?)
}}
}}
Riga 41:
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
Cresce[[Centrocampista centrale|Interno di centrocampo]], cresce calcisticamente nella [[Juventus]] e con la maglia bianconera esordisce in [[Serie A]] il 10 febbraio [[1963]] a [[Bologna]] con la vittoria dei [[Torino|torinesi]] allenati da [[Paulo Amaral]] per 2 a 1. Precedentemente, il 15 ottobre [[1961]], era sceso in campo, sempre con gli juventini, in una gara di [[Coppa Italia]] vinta dalla sua squadra per 3 a 2 contro il [[Prato Calcio|Prato]].
 
Nel 1963 viene ceduto al [[Potenza Calcio|Potenza]] in [[Serie B]] dove si mette in luce in una squadra che annovera [[Roberto Boninsegna]] e [[Silvino Bercellino]].