Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disgusto (discussione | contributi)
Riga 387:
La partecipazione a tale manifestazione non veniva tuttavia considerata dalla confederazione europea come parte del ''tabellone principale'' della stagione calcistica continentale, e non assegnava alcun punto valido per la determinazione del [[coefficiente UEFA]].
 
=== Supercoppa EuropeaUEFA ===
A tale competizione partecipano le squadre detentrici della Coppa dei Campioni/Champions League e della Coppa UefaUEFA/Europa League (dal 2000, dato che fino al 1999 vi partecipavano invece le detentrici della Coppa delle Coppe). I club italiani che hanno partecipato a tale manifestazione sono il [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]N}} (1973, 1989, 1990, 1993, 1994, 2003, e 2007), la [[Juventus{{Calcio Football Club|Juventus]]|N}} (1984, e 1996), il [[Parma {{Calcio 1913Parma|Parma]]N}} (1993), la [[Unione {{Calcio Sampdoria|Sampdoria]]N}} (1990), la [[Società Sportiva{{Calcio Lazio|Lazio]]N}} (1999), e l'[[{{Calcio Inter]]|N}} (2010).
 
== Partecipazione dei club italiani alla fase finale ==