Finale della Coppa UEFA 1994-1995: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Le partite: -fix tempi verbali
m Le partite: -minuzie
Riga 49:
 
== Le partite ==
Per la terza volta nella storia della Coppa UEFA, va in scena un "[[Derby (sport)|derby]] italiano" in finale.<ref>{{cita web|url=http://storiedicalcio.altervista.org/blog/coppa-uefa-1994-95-parma.html|titolo=La vendetta dell'ex si abbatte sulla Juventus|sito=storiedicalcio.altervista.org}}</ref> A contendersi il trofeo ci sono il Parma grande rivelazione degli anni 1990, passato in pochi anni dalla Serie B ai vertici dell'Europa, e la Juventus, che di lì a poche settimane conquisterà [[Serie A 1994-1995|scudetto]] e [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]] — entrambe battagliando sempre contro i ''Gialloblù'', nel dualismo sportivo che egemonizza il calcio italiano ed europeo nella stagione 1994-1995. I ducali sono alla loro prima finale nella competizione mentre per i piemontesi, già tre volte vincitori del trofeo, è la quarta finale di Coppa UEFA della loro storia (la terza nell'ultimo lustro).
[[File:Dino Baggio - Coppa UEFA 1994-1995.jpg|thumb|[[Dino Baggio]], protagonista della finale con due gol tra andata e ritorno.]]
 
Nella gara di andata a Parma, il punteggio si sblocca dopo appena cinque minuti di gioco, quando Zola serve a [[Dino Baggio]] un assist che l'ex di turno trasforma in rete per i padroni di casa. I torinesi non si mostrano brillanti, causa uno spento [[Roberto Baggio]] nonché alcune assenze importanti; inoltre gli attacchi dei ''Bianconeri'' si infrangono su un [[Luca Bucci]] in serata di grazia, il quale con le sue parate sigilla il risultato sull'1-0 fino al fischio finale.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1995_05/19950504_0035.pdf&query=parma|titolo=Parma, vantaggio minimo|data=5 maggio 1995|pubblicazione=l'Unità|autore=Walter Guagneli}}</ref>
 
Juventus e Parma si reincontrano dopo due settimane, nel ''retour match'' di Milano (città scelta nell'occasione dai piemontesi come sede casalinga, così com'era accaduto per la semifinale col Borussia Dortmund). Stavolta i ducali si mostrano imballati sia per quanto riguarda il gioco, sia per la disposizione tattica. Intorno alla metà del primo tempo da un'azione di [[Moreno Torricelli]], tra i migliori della serata, scaturisce il vantaggio bianconero con [[Gianluca Vialli]] il quale dal vertice sinistro fa partire un bel tiro che si insacca sotto la traversa. Nonostante lo svantaggio gli emiliani non riescono a cambiare marcia, sicché la prima frazione si chiude sull'1-0.
 
Nelle prime battute della ripresa Torricelli fallisce la palla del possibile raddoppio torinese, e pochi minuti dopo ancora Dino Baggio pareggia di testa sottorete, per l'1-1 finale che sancisce il primo trionfo dei ''Gialloblù'' nella competizione,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1995_05/19950518_0036.pdf&query=parma|titolo=Il Parma si rifà in Europa|data=18 maggio 1995|pubblicazione=l'Unità|autore=Michele Ruggiero}}</ref> il secondo in campo europeo dopo la [[Coppa delle Coppe 1992-1993|Coppa delle Coppe]] di due anni prima; per la Juventus è invece la prima sconfitta in finale di Coppa UEFA, dopo le sue tre precedenti affermazioni.
 
== Tabellini ==