Utente:Gaux/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
citazione di Vigorelli, tempi verbali |
integrazioni e correzioni |
||
Riga 16:
__NOTOC__
''L'Europa letteraria'' è stata una rivista con periodicità bimestrale fondata a Roma nel 1960 (il primo numero porta la data del 1º gennaio) e diretta dal giornalista, scrittore e critico letterario [[Giancarlo Vigorelli]]<ref name="Diz_letteratura">''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', vol.1, p. 313, riferimenti in Bibliografia.</ref>.
D'ispirazione progressista la rivista, nelle cui pagine erano presentati testi narrativi, composizioni poetiche e saggi critici, si proponeva come luogo d'incontro tra gli scrittori europei e occasione di dialogo tra intellettuali di
Con il terzo numero (giugno 1960), la rivista si arricchiva di una nuova sezione: ''L'Europa artistica'' e, a partire dal numero 9-10 (giugno-agosto 1961), si aggiungeva l'ulteriore sezione ''L'Europa cinematografica''. Le sezioni, pur nello stesso fascicolo, si presentavano divise, separate a volte da una copertina interna<ref name="CIRCE"/>. Nel 1965, poco prima della chiusura, lo stesso titolo della rivista mutava, esplicitando le sue tre sezioni: ''L'Europa letteraria. L'Europa artistica. L'Europa cinematografica''<ref name="CIRCE"/>.
Nel 1965
==Note==
|