Monumento a Ludovico Ariosto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
==== Progetto originario ====
[[Immagine:Bassorilievo a festone per Ercole I d'Este.jpg|miniatura| Anonimo italiano, ''Bassorilievo a festone per Ercole I d'Este'', ultimo quarto del XV sec., Ferrara, Museo di Casa Romei
Il trasporto delle colonne era previsto per via fluviale lungo il [[Po]], tramite zattere che dalle cave di Verona avrebbero raggiunto la Piazza Nova. Quasi al termine del viaggio, il giorno 4 maggio 1499, una delle due colonne affondò nelle acque del fiume e non fu possibile recuperarla. La colonna rimasta intatta venne portata nella piazza dove rimase stesa al suolo. Il monumento a Ercole I, dunque, non fu mai completato, ma a testimonianza del suo avvio resta un festone marmoreo previsto per la decorazione del basamento, rinvenuto nel 1933 durante i lavori di sterro di Piazza Ariostea e attualmente conservato presso il Museo di [[Casa Romei]] di Ferrara.
|