Emilio Pellegrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio corsera su archive.org
Alcuni periodi che danno la forma del giudizio alla bio piuttosto che dell'informazione
Riga 13:
|Nazionalità = italiano
}}
Controverso e discusso exEx arbitro di calcio, venne promosso dalla [[serie C]] nel 1992 su proposta dell'ex arbitro [[Luigi Agnolin]], e l'anno successivo debuttò in [[serie A]] per decisione del designatore [[Paolo Casarin]]. Destò scandalo il fatto che, pur facendo carriera come arbitro professionista, culminata nel [[2004]] col raggiungimento della cifra di 155 presenze in serie A, fosse stato assunto alla raffineria Sepe (gruppo Eni) di Milazzo nella quota riservata agli invalidi civili.<ref>{{Cita news|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=L'arbitro Pellegrino assunto come invalido civile|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/24/arbitro_Pellegrino_assunto_come_invalido_co_9_040324145.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/24/arbitro_Pellegrino_assunto_come_invalido_co_9_040324145.shtml/pagina.html|data=24 marzo 2004}}</ref>
 
Nel 1999, dopo la gara di campionato tra [[Perugia]] e [[Bari]], Pellegrino querelò ed ottenne un indennizzo l'allora Presidente del club umbro [[Luciano Gaucci]] per le offese e le accuse rivoltegli: dopo la causa in Tribunale, Pellegrino non avrebbe più arbitrato il [[Perugia]].
Controverso e discusso ex arbitro di calcio, venne promosso dalla [[serie C]] nel 1992 su proposta dell'ex arbitro [[Luigi Agnolin]], e l'anno successivo debuttò in [[serie A]] per decisione del designatore [[Paolo Casarin]]. Destò scandalo il fatto che, pur facendo carriera come arbitro professionista, culminata nel [[2004]] col raggiungimento della cifra di 155 presenze in serie A, fosse stato assunto alla raffineria Sepe (gruppo Eni) di Milazzo nella quota riservata agli invalidi civili.<ref>{{Cita news|pubblicazione=Corriere della Sera|titolo=L'arbitro Pellegrino assunto come invalido civile|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/24/arbitro_Pellegrino_assunto_come_invalido_co_9_040324145.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/24/arbitro_Pellegrino_assunto_come_invalido_co_9_040324145.shtml/pagina.html|data=24 marzo 2004}}</ref>
 
Nel 1999, dopo la gara di campionato tra [[Perugia]] e [[Bari]], Pellegrino querelò l'allora Presidente del club umbro [[Luciano Gaucci]] per le offese e le accuse rivoltegli: dopo la causa in Tribunale, Pellegrino non avrebbe più arbitrato il [[Perugia]].
AncoraGrandi piùdiscussioni pesanti furono i sospetti sul suo operato dopodestò la sua presunta direzione a senso unico della semifinale di Coppa Italia tra Inter e Juventus nella stagione 2003/2004.<ref>{{Cita news|pubblicazione=Sport|titolo=Inter-Juventus: il giorno dopo|url =http://www.sport.it/articolo/calcio-inter-juventus-il-giorno-dopo//pagina.html|data=}}</ref>
 
Discutibile fu anche il fatto che, terminataTerminata l'esperienza in [[serie A]] per raggiunti limiti d'età, Pellegrino venne subito assunto dalla società calcistica [[Messina]], che allora militava in serie A, come suo team manager.
 
== Note ==