Costruttivismo (filosofia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Quodner (discussione | contributi)
sostituisco img e citazione inappropriata
Riga 1:
[[File:Construction crew.jpg|thumb|300px|Il costruttivismo attuale considera la conoscenza umana alla stregua di una costruzione operata in un [[cantiere]], e non come uno specchio fedele della realtà]]
{{citazione|L’uomo è infelice perché non sa di essere felice.|[[Fëdor Dostoevskij]], "I demoni", 1873}}
[[File:Heringill.png|thumb|upright=1.4|L'[[illusione ottica|illusione]] di Herring. Le linee orizzontali sembrano oblique e convesse (falsa percezione), ma in realtà le due linee sono parallele (realtà). Nell'ambito del costruttivismo, a seconda dell'individuo la cui mente decodifica l'immagine, entrambe le proposizioni sono potenzialmente "vere".]]
Il '''costruttivismo''' è una posizione [[filosofia|filosofica]] e [[Epistemologia|epistemologica]] che considera la [[Rappresentazione (filosofia)|rappresentazione]] della [[realtà]], e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture [[conoscenza|cognitive]], assumendo una prospettiva spesso [[relativismo|relativistica]] e [[soggettivismo|soggettivista]].