Dan Petrescu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
Il 24 luglio [[2002]] viene nominato vice allenatore/giocatore di [[Walter Zenga]] al [[Fotbal Club Progresul București|Național Bucareșt]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2002/luglio/24/Zenga_Bucarest_Allenera_National_ga_0_020724430.shtml|titolo=Zenga va a Bucarest. Allenerà il National|editore=gazzetta.it|data=24 luglio 2002}}</ref>
 
Il 9 dicembre [[2003]] viene nominato nuovo allenatore del [[Fotbal Club Rapid București|Rapid Bucarest]] firmando un contratto di tre anni in sostituzione dell'esonerato [[Mircea Rednic]],<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=132190.html|titolo=Petrescu part of Rapid revolution|editore=uefa.com|data=9 december 2003}}</ref> prendendo la squadra al terzo posto in [[Divizia A 2003-2004|campionato]] a 3 punti dalle capoliste [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]] e [[Fotbal Club Steaua București 1947|Steaua Bucarest]]. Il 14 aprile [[2004]] dopo la sconfitta per 3 a 1 contro l'[[Fotbal Club Universitatea Craiova|Universitatea Craiova]] si dimette dalla guida dopo appena quattro mesi ottenendo due vittorie in sei partite di campionato, aumentando il distacco delle capoliste a 8 punti e venendo eliminato nella [[Cupa României 2003-2004|Coppa di Romania]] ai quarti di finale dal [[Fotbal Club Oțelul Galați|Oțelul Galați]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=167954.html#rapid+departure+petrescu|titolo=Rapid departure for Petrescu|editore=uefa.com|data=14 april 2004}}</ref> Il 16 giugno ritorna alla guida del [[Fotbal Club Sportul Studențesc București|Sportul Studențesc București]] firmando un contratto di quattro anni.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=193980.html#petrescus+second+coming|titolo=Petrescu's second coming|editore=uefa.com|data=16 june 2004}}</ref> Il 9 dicembre per vari problemi finanziari, con la decisione di smantellare la squadra per fare cassa e con gli stipendi non pagati era in procinto di dimettersi per poi cambiare idea il giorno seguente.<ref>{{cita web|url=http://mobile.hotnews.ro/stire/1247827|titolo=Dan Petrescu ramane la Sportul Studentesc|data=14 decembrie 2004}}</ref>
 
Il 14 dicembre [[2005]] viene nominato allenatore del [[Wisła Kraków|Wisla Cracovia]]. Il 18 settembre [[2006]] la dirigenza lo esonera dopo la sconfitta interna contro l'[[Athlītikī Enōsī Pontiōn Īraklīs 1908|Iraklis]] per l'andata del primo turno della [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]] nonostante il secondo posto in [[Ekstraklasa 2009-2010|campionato]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=39637|titolo=Polonia, il Wisla esonera Dan Petrescu|editore=tuttomercatoweb.com|data=18 settembre 2006}}</ref> Nel 2006 viene nominato allenatore del [[Fotbal Club Unirea Voluntari Urziceni|Unirea Urziceni]]. Il primo anno arriva decimo posto in [[Liga I 2006-2007|campionato]] e viene eliminato in [[Cupa României 2006-2007|Coppa di Romania]] ai ottavi di finale dal [[Fotbal Club Oțelul Galați|Oțelul Galați]]. Il secondo anno di piazza quinto posto [[Liga I 2007-2008|campionato]] con acceso diretto al primo turno di [[Coppa UEFA]] e viene battuto in finale della [[Cupa României 2007-2008|Coppa di Romania]] dal [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|CFR Cluj]] per 2 a 1. Il terzo anno vince il [[Liga I 2008-2009|campionato]] con accesso diretto ai gironi della [[UEFA Champions League|Champions League]], in [[Cupa României 2008-2009|Coppa di Romania]] viene eliminato ai quarti di finale dal [[Fotbal Club Vaslui|Vaslui]] e in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] viene eliminato al primo turno dall'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]]. Il quarto anno perde la finale di [[Supercupa României|Supercoppa di Romania]] battuta dal [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|CFR Cluj]], viene eliminato ai quarti della [[Cupa României 2009-2010|Coppa di Romania]] dal [[Fotbal Club Brașov|Brașov]] ed esce dalla [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] classificandosi terzo posto nel suo girone, ma viene ammessa ai sedicesimi di finale dell'[[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]]. Il 26 dicembre [[2009]] si dimette lasciando la squadra in testa al [[Liga I 2009-2010|campionato]] con 34 punti insieme al [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|CFR Cluj]] e al [[Fotbal Club Steaua București 1947|Steaua Bucarest]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-unirea-urziceni-si-dimette-dan-petrescu-185320|titolo=Ufficiale: Unirea Urziceni, si dimette Dan Petrescu|editore=tuttomercatoweb.com|data=26 dicembre 2009}}</ref> Dopo due giorni firma un contratto quinquennale come nuovo allenatore del [[Futbol'nyj Klub Kuban'|Kuban']], club di [[Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi|seconda divisione russa]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-kuban-petrescu-nuovo-allenatore-185546|titolo=Ufficiale: Kuban, Petrescu nuovo allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=28 dicembre 2009}}</ref> Il primo anno arriva primo posto in [[Pervyj divizion 2010|campionato]] ottenendo l'accesso diretto in [[Prem'er-Liga]], la massima divisione russa e in [[Kubok Rossii 2010-2011|Coppa di Russia]] viene eliminato al quinto turno dal [[Futbol'nyj Klub Černomorec Novorossijsk|Černomorec Novorossijsk]]. Il 29 novembre [[2011]] rinnova di un altro anno.<ref>{{cita web|url=http://m.calciomercato.com/news/ex-genoa-e-foggia-petrescu-rinnova-col-kuban-108988|titolo=Ex Genoa e Foggia: Petrescu rinnova col Kuban|editore=calciomercato.com|data=29 novembre 2011}}</ref> Il secondo anno in [[Prem'er-Liga 2011-2012|campionato]] arriva sesto posto per la prima fase, ottavo posto per la poule e in [[Kubok Rossii 2011-2012|Coppa di Russia]] viene eliminato ai sedicesimi di finale dal [[Futbol'nyj Klub Dinamo Brjansk|Dinamo Brjansk]]. Il 14 agosto [[2012]] decide di dimettersi.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-kuban-krasnodar-petrescu-da-le-dimissioni-376588|titolo=Ufficiale: Kuban Krasnodar, Petrescu dà le dimissioni|editore=tuttomercatoweb.com|data=14 agosto 2012}}</ref> Il 17 agosto ha firmato un contratto triennale con la [[Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]].<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/dinamo-mosca-ufficiale-dan-petrescu-allenatore-307412|titolo=Dinamo Mosca, ufficiale: Dan Petrescu allenatore|sito=calciomercato.com|data=17 agosto 2012}}</ref> Il primo anno alla guida del club [[Russia|russo]] si piazza ottavo posto in [[Prem'er-Liga 2012-2013|campionato]], nella [[Kubok Rossii 2012-2013|Coppa di Russia]] viene eliminato ai quarti di finale dall'[[Futbol'nyj Klub Anži|Anži]] per 1 a 0 e in [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] viene eliminato ai [[UEFA Europa League 2012-2013 (play-off)|playoff]] dallo [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]]. Il 25 febbraio [[2013]] rinnova per altri due anni.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/dinamo-mosca-petrescu-si-lega-per-altri-due-anni-427522|titolo=Dinamo Mosca, Petrescu si lega per altri due anni|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 febbraio 2013}}</ref> L'8 aprile [[2014]] viene esonerato dopo la sconfitta per 4 a 0 dall'[[Futbol'nyj Klub Anži|Anži]] lasciando la squadra al quarto posto con 43 punti e a 8 punti dalla capolista [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva|Lokomotiv Mosca]].<ref>{{cita web|url=http://m.calciomercato.com/news/dinamo-mosca-ufficiale-esonerato-un-ex-genoa-e-chelsea-902739|titolo=Dinamo Mosca, Ufficiale: esonerato un ex Genoa e Chelsea|editore=calciomercato.com|data=8 aprile 2014}}</ref>