Campania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
campania antica
Storia: Separato la storia della regione moderna da quella romana
Riga 51:
 
==Storia==
Il nome '''Campania''' (noto anche come ''ager Campanus'') indicava il territorio della città di [[Capua]] nel periodo romano. Era un territorio molto vasto se confrontato con le altre città italiche del periodo romano e pre-romano.
Si estenedeva dalle pendici del monte massico (a nord) fino a lambire a sud i [[campi flegrei]] e l'[[area vesuviana]]. Inizialmente includeva anche l'[[ager Falernus]], poi fu fortemente ridimensionato dal [[Roma]] a causa dell'alleanza della città di [[Capua]] con [[Annibale]].
 
IlAnticamente il nome '''Campania''' (noto anche come ''ager Campanus'') indicava il territorio della città di [[Capua]] nel periodo romano (v. Era[[Campania un(antica)]] territoriofino moltoal vastoIX sesec confrontato con le altre cittàd.c. italichecirca. del periodo romano e pre-romano.
Grazie alla fertilità del terreno dovuto anche alla presenza del fiume [[Volturno]]
si meritò il nome di '''Campania Felix'''.
 
L'unità della Campania si estese in epoca medievale costituendo il [[Principato di Capua]] e durò fino al [[Regno delle Due Sicilie]] costituendone il dipartimento di [[Terra di Lavoro]].
 
Ha avuto come capitale [[Capua (CE)|Capua]] fino XIX secolo e poi [[Caserta]].
Oggi costituisce la [[Provincia di Caserta]] e in parte la [[Provincia di Frosinone]] della Repubblica Italiana.
 
Il termine fu poi ripreso in età post unitaria per indicare una delle regioni della [[Repubblica
Italiana]] i cui confini geografici includono parzialmente l'antica regione e senza alcun legame politico-amministartivo.
 
==Il problema della ''Limitazio''==