Automotrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le automotrici elettriche: Eliminati passaggi peculiari solo per un singolo Paese
Riga 91:
 
L'ultima generazione di automotrici vede il sempre maggiore impiego di automotrici a composizione bloccata di due, tre o più elementi come nel caso delle ALn 501/502 ''[[Minuetto (treno)|Minuetto]]'', tuttavia è doveroso precisare che nonostante la sigla ALn significhi automotrice leggera, il loro peso, conseguentemente alle nuove concezioni del servizio non permette più di considerarle ''leggere''.
 
==Classificazione delle automotrici presso le Ferrovie dello Stato italiane==
 
Le automotrici delle [[Ferrovie dello Stato|FS]] ([[Trenitalia]]) vengono da tempo identificate da una sigla tipo ALx XXX XXXX.
La sigla AL indica il tipo di rotabile: ''Automotrice Leggera''
 
La lettera minuscola seguente (n, b, g, e, v) indica invece la tipologia del motore di trazione:
*n=[[nafta]]
*b=[[benzina]]
*g=[[gas]]
*e=[[elettricità|elettrica]]
*v=[[vapore]].
 
La sigla AL può essere integrata dalle lettere maiuscole ''D'' (che indica la presenza di un comparto adibito a bagagliaio), ''U'' (la presenza di un comparto postale), ''T'' (con un terrazzino panoramico) e ''H'' (mezzo refrigerato per il trasporto di derrate).
 
Se invece è preceduta dalla lettera ''R'' indica un'automotrice a [[scartamento ridotto]] 950 mm per la rete [[sicilia]]na.
[[File:ALN556 Lorenzo Chiavelli.jpg|thumb|right|Una [[Automotrice ALn 556|ALn 556]] ''Littorina'' in servizio in Centro Italia nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]].]]
In passato la classificazione riassumeva in un codice alcune delle prestazioni del veicolo. Dagli [[anni 1980|anni ottanta]], non è sempre ugualmente significativo sulle ultime famiglie di rotabili immessi sulla rete ferroviaria.
In questo sistema il primo numero (2 o 3 cifre) individua il numero di posti a sedere; se la prima cifra è raddoppiata significa che il mezzo è predisposto per il [[comando multiplo]], ovvero può essere accoppiato ad altre unità simili ed essere comandato da un solo operatore.
 
Il secondo numero (3 cifre, tranne che per i mezzi termici dove le cifre sono 4) indica il costruttore (1=[[Fiat Ferroviaria|Fiat]], 2=[[Breda (azienda)|Breda]], 3=[[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], 4=[[Ansaldo]]) e il numero di matricola progressivo (cifre seguenti).
Le rimanenti cifre del secondo numero sono il numero di matricola progressivo del veicolo.
 
Esempi:
#''ALn 56.1268'' indica un'automotrice con 56 posti costruita da FIAT (1, prima cifra del secondo numero) con matricola 268.
#''ALn 448.2008'' un'automotrice (4) atta al comando multiplo, (48) con 48 posti, (2) costruita da Breda, (008) con numero di matricola 008.
#''RALn60'' una a scartamento ridotto 950 mm per la rete siciliana, con trazione termica a nafta, capace di 60 posti.
 
Per la classificazione dei rimorchi valgono le stesse regole del materiale motore, omettendo però la prima lettera maiuscola A.
 
==Note==