Web radio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up using AWB
m Annullate le modifiche di EnzoBot (discussione), riportata alla versione precedente di Mizardellorsa
Riga 1:
{{C|quasi totale assenza di fonti, opinioni personali, commenti non enciclopedici, previsioni "future" inserite 9 anni fa, utilizzo del futuro per le conseguenze della riforma italiana del 2007, stile talvolta non enciclopedico, ottica geopolitica limitata|internet|aprile 2016}}
{{Da aggiornare}}
<table style="" class=" plainlinks avviso avviso-contenuto">
<tr>
<td class="avviso-immagine metadata noprint">
<div style="width:52px;"> [[File:Orologio arancio.svg|45px|Da aggiornare]]</div></td>
<td class="avviso-testo">'''Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile'''.<div class="metadata noprint"><hr><div style="font-size:90%;">Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Web_radio&action=edit contribuisci] ad aggiornarla.
</div></div></td>
 
</tr>
</table>
 
{{F|applicazioni dell'informatica|maggio 2012}}
'''Web radio''' o '''radio on line''' è il termine che designa emittenti [[radiofonia|radiofoniche]] che trasmettono in forma digitale il proprio [[palinsesto (televisione)|palinsesto]] attraverso [[Internet]], sulla rete telematica, risultando accessibili con qualsiasi strumento in grado di accedere in rete.
Riga 78 ⟶ 69:
I vincoli imposti dalla SIAE, a prescindere dalla filosofia che muove i broadcaster, sono considerati pesanti da quasi la totalità di questi ultimi. La SIAE prevede, poi, speciali forme di abbonamento per gli esercizi commerciali che diffondono ''musica di sottofondo''<ref>[https://www.siae.it/it/utilizzatori/musica/musica-di-sottofondo-e-accompagnamento-musicale/permesso-utilizzazione-di-musica SIAE]</ref>
 
La [[Società Consortile Fonografici]], che riunisce le case discografiche, regolamenta le web radio in modo sostanzialmente simile alla SIAE. È recente la modifica al contratto per le web radio amatoriali, che annulla il vincolo di [[Banda passante aggregata|massima banda passante]].
 
Nel novembre 2016 la guardia di finanza ha segnalato alla magistratura che una nota web radio, diffusa in oltre 300 esercizi commerciali, non avrebbe rispettato la legge sul diritto d'autore.<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/11/27/news/web_radio_inchiesta-152918625/ Repubblica.it ''Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza.] "Non rispettano la legge sul diritto d’autore"Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza. "Non rispettano la legge sul diritto d’autore" L'inchiesta partita da un sito che offre spazi pubblicitari a "trecento importanti aziende" e musica da diffondere nei propri punti vendita. </ref>
 
== L'associazionismo tra Web radio ==
Riga 103 ⟶ 94:
<!--NOTA BENE: NON INSERIRE link di singole emittenti, verranno cancellate -->
 
[[Categoria:Aggiornare - argomento sconosciuto]]
[[Categoria:Aggiornare subito]]
[[Categoria:Radiodiffusione]]
[[Categoria:Servizi di rete]]