Programma atomico sovietico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
=== Potsdam 1945: la decisione di Stalin ===
{{citazione|[[Vjačeslav Michajlovič Molotov|Vjačeslav Molotov]]: vogliono alzare il prezzo....[[Stalin]]: lo alzino pure...Bisogna parlare oggi stesso con Kurčatov per dirgli di accelerare il nostro lavoro...|Dialogo tra Stalin e Molotov durante la [[conferenza di Potsdam]] dopo aver appreso dal presidente [[Harry Truman]] del riuscito [[Trinity (test nucleare)|esperimento atomico americano]]<ref>G. Boffa, ''Storia dell'Unione Sovietica'', vo. 3, p. 286.</ref>}}
 
Stalin era il capo supremo dell'Unione Sovietica e durante la seconda guerra mondiale svolse un enorme lavoro di supervisione, controllo e direzione di praticamente tutti gli aspetti economici, politici, diplomatici e militari dello sforzo bellico sovietico; egli in particolare prendeva le decisioni finali e definitive anche sugli aspetti di programmazione e sviluppo dell'industria degli armamenti e quindi era informato dei programmi connessi con lo studio e la produzione di una "super-bomba". Sembra tuttavia che fino al 1945 egli non assegnasse ancora un'alta priorità a questi programmi; Kurčatov fu ricevuto da dittatore per la prima volta solo nel gennaio 1945.
 
La [[Conferenza di Potsdam]] tra i [[Tre Grandi]] del luglio 1945 dopo la sconfitta totale della Germania nazista provocò cambiamenti decisivi della situazione politico-militare mondiale; il 16 luglio 1945 aveva avuto pieno successo l'esperimento atomico americano di Alamogordo e il 21 luglio il presidente [[Harry Truman]] venne informato della riuscità superiore alle aspettative del test nucleare. Il presidente quindi il 24 luglio innaugurò la sua cosiddetta "diplomazia atomica", dimostrando subito un atteggiamento di ferma superiorità e di rigidità politico-diplomatica verso i sovietici, dopo aver brevemente comunicato a Stalin la riuscita dell'esperimento e quindi il possesso da parte degli Stati Uniti di un'arma rivoluzionaria di straordinaria potenza.
 
=== Personale coinvolto nel progetto ===