Milazzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agiustato |
m →Clima |
||
Riga 62:
=== Clima ===
Milazzo ha
; Piovosità
Riga 71:
I venti forti e fortissimi (7º-12º [[Scala Beaufort]]) si concentrano nei periodi autunnali ed invernali anche se si presentano con frequenze minori rispetto a quelli più deboli.
Per quanto riguarda il Ponente, la Penisola di Milazzo offre un buon riparo mentre per lo Scirocco la baia (Mar di Levante) è scoperta.
=== Flora ===
La flora milazzese è molto varia, poiché le numerose specie presenti appartengono ad ambienti naturali eterogenei. Le piante costituiscono un'importante chiave di lettura del territorio, modificato dall'uomo. I tipi di vegetazione che si riscontrano oggi a Milazzo rimangono comunque vari e ricchi di specie rare; i più significativi e caratterizzanti dell'area sono: macchia alta o macchia foresta, macchia, [[gariga]], steppa, vegetazione rupicola, vegetazione alofila, vegetazione ripariale, vegetazione degli ambienti umidi. La macchia alta non è altro che il risultato della degradazione della [[foresta mediterranea sempreverde|foresta mediterranea]], un tempo presente anche a Milazzo e dominata dalla presenza di lecci (''[[Quercus ilex]]''), oggi sostituita dalla [[roverella]] (''[[Quercus pubescens]]''). Nei piccoli lembi di macchia alta crescono specie ad alto fusto, come l'olmo campestre (''[[Ulmus minor]]'') e il bagolaro (''[[Celtis australis]]''). Si trovano anche piante volubili e lianose come la salsapariglia (''[[Smilax aspera]]'') e la robbia selvatica (''[[Rubia peregrina]]''); sono presenti inoltre: il mirto (''[[Myrtus communis]]''), l'alaterno (''[[Rhamnus alaternus]]''), il pero selvatico (''[[Pyrus pyraster]]''), il melo selvatico (''[[Malus sylvestris]]''), il pruno selvatico (''[[Prunus spinosa]]'') e il biancospino comune (''[[Crataegus monogyna]]'').
| |||