Ferrovia delle Dolomiti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 84830980 di 188.102.78.26 (discussione) è chiarissimo di quale stato si parli: Calalzo era in Italia. |
Italocentrismo |
||
Riga 22:
[[File:Treno al forte di landro.jpg|thumb|left|upright=0.8|La ferrovia militare austroungarica progenitrice della linea, presso il forte di Landro]]
Verso la fine del [[XIX secolo|1800]] iniziò a manifestarsi nella [[Valle d'Ampezzo|conca ampezzana]] la necessità di un collegamento verso le zone circostanti; si pensava di realizzare un collegamento verso nord al paese di [[Dobbiaco]] e verso sud al paese di [[Calalzo di Cadore]] dove sarebbe arrivata {{chiarire|la linea ferroviaria nazionale,|Di quale nazione si parla? La conca ampezzana all'epoca era parte dell'Austria, Calalzo dell'Italia}} aperta solo nel [[1914]].
Nel [[1865]] l'ingegnere Locatelli presentò un progetto di collegamento ferroviario delle [[Tirolo|valli Tirolesi]] a [[Venezia]] e negli anni successivi si susseguirono diversi progetti per il collegamento delle [[montagna|zone montuose]] alla [[Pianura veneto-friulana]], ma nessuno convinse le autorità tanto da essere finanziato.
|