DC Comics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 93.38.72.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo
m Orfanizzo DC's Young Animal
Riga 232:
* ''[[Mad Magazine]]'': rivista satrica, fumettistica e alternativa nata sotto l'editore [[EC Comics]] nel 1952. Continua ad essere pubblicata dalla DC Entertainment nonostante la diversità di contenuto e di genere rispetto ad ogni altro prodotto editoriale proposto dalla casa editrice. Rimane una delle più longeve pubblicazioni ''DC'', avendo superato i 500 numeri pubblicati<ref name=p319/>.
*A queste si aggiunge la linea '''DC Collectibles''' (nata come ''DC Direct'' nel 1998) che si occupa di gestire il merchandising legato ai personaggi e proprietà dell'editore<ref name=p284c>''Previews'' n.284, Diamond Comic Distributors, Timonium MD, maggio 2012, pp.150-154</ref>. I prodotti spaziano da oggetti per collezionisti (quali busti e statue finemente dettagliati, spesso a produzione limitata) a giocattoli (quali le action figures dei vari personaggi)<ref name=p284c/>. Il rebrand dell'imprint avviene a partire da maggio 2012 (con il passaggio da ''DC Direct'' a ''DC Collectibles'') e i primi articoli della nuova linea sono distribuiti presso i comic book shop a partire da agosto dello stesso anno<ref name=p284c/>.
*[[DC's Young Animal]]: imprint che debutta a settembre 2016 sotto la supervisione del musicista e scrittore [[Gerard Way]]<ref name=p334>''Previews'' n.334, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, luglio 2016, pp.88-89</ref>. A levello editoriale nasce in seguito alla ristrutturazione del parco testate voluta da Geoff Johns, Dan DiDio e Jim Lee e che prende il nome ''Rebirth''. Il manifesto della nuova etichetta è quello di riprendere lo spirito di quelle serie che tra gli anni ottanta e i primi anni novanta hanno portato alla nascita della ''Vertigo''<ref name=p334/>. Come ispirazione si citano opere quali ''Doom Patrol'' e ''Animal Man'' di Grant Morrison e [[Shade, the Changing Man]] di Peter Milligan<ref name=p334/>. Si tratta quindi di rivitalizzare personaggi dell'universo ''DC'' che si prestano alla sperimentazione e ad un approccio alternativo a quello dei comic mainstream<ref name=p334/>. Il debutto avviene con una nuova serie sulla ''Doom Patrol'', scritta da Gerard Way e disegnata da Nick Derington, la data di distribuzione del n.1 è il 14 settembre<ref name=p334/>.
 
== La DC Comics in Italia ==