Endor (Guerre stellari): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: ., replaced: {{sww → * {{Sww
Alcuni tempi verbali portati al presente
Riga 42:
==Guerra Civile Galattica==
{{vedi anche|Guerra Civile Galattica|Battaglia di Endor}}
La luna endoriana fuè sede di un importante conflitto della Guerra in ''Il ritorno dello [[Jedi]]''. L'[[Alleanza Ribelle]] riportòriporta la più grande vittoria contro l'Impero distruggendo la [[Morte Nera II]]. Sulla luna eraè presente il generatore di scudo della stazione spaziale. EraE' controllata dal proprio scudo, cosa che imposeimpone ai ribelli di usare codici rubati e uno shuttle Imperiale per attraversarlo. A terra vi eraè un contingente di scout troopers armati con dei camminatori [[AT-ST]] e almeno un [[AT-AT]]. I Ribelli avevanohanno inavvertitamente forgiato una alleanza con gli [[Ewok]], i piccoli e pelosi abitanti della foresta, che credevanocredono che [[C-3PO]] fossesia un dio.
 
Quando i Ribelli disattivaronodisattivano lo scudo della stazione spaziale gli Starfighter dei ribelli, guidati da [[Lando Calrissian]] sul [[Millennium Falcon]], riuscironoriescono a distruggerla completamente. Attimi prima della distruzione [[Palpatine]] eraè stato ucciso dal suo apprendista, [[Dart Fener]], che eraè stato riportato al lato chiaro della forza grazie al figlio [[Luke Skywalker]].
 
==Collegamenti esterni==