Crittografia nella seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: sistema di coordinate → sistema di coordinate |
|||
Riga 76:
==== L'U-110 ====
[[Venerdì]] 9 maggio [[1941]], l'[[U-110]] silurò la navi cargo alleate ''Esmond'' e ''Bengore''. Il gruppo di scorta sganciò, per risposta, bombe di profondità sul sottomarino, che fu costretto così a riemergere. Il comandante del [[cacciatorpediniere]] ''Bulldog'' quasi fece speronare il sottomarino ma fece fermare i motori quando comprese di poter catturare l'U-Boot intatto. Le cariche di autodistruzione piazzate dall'equipaggio del sottomarino non esplosero e i britannici poterono così salire a bordo. L'operatore radio del sommergibile indottrinato a credere che il codice di Enigma fosse indecifrabile anche se catturato e credendo che il sottomarino sarebbe affondato, non fece nulla per distruggere la macchina Enigma stessa e le sue chiavi. I britannici così entrarono in possesso di tutto, la versione di Enigma in possesso alla Marina tedesca, i rotori, le chiavi di lettura e i grafici delle posizioni. Il sottomarino affondò il giorno dopo mentre la [[Royal Navy]] tentava di rimorchiarlo fino alla costa britannica. A Dönitz ciò apparve come se l'U-110 fosse svanito nel nulla e non vi erano perciò motivi di credere che i codici della Kriegsmarine non fossero al sicuro. I britannici però incontrarono un altro problema, ovvero il [[sistema di coordinate]] usato dai tedeschi era diverso e sconosciuto. Usando ogni risorsa, ne uscirono con il "giardinaggio", una tecnica usata anche per disseminare mine nel Mare del Nord. I messaggi d'avviso tedeschi, riguardanti la posizione delle mine nemiche, usavano lo stesso sistema di griglia. Con queste informazioni e sapendo dove la Royal Navy aveva disseminato le mine, il sistema di coordinate tedesco poté essere compreso e con l'uso delle chiavi di lettura i britannici poterono localizzare e affondare i cargo di rifornimento per gli U-Boot nel sud dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Verso l'inverno [[1940]]-[[1941]], il [[Regno Unito]] era prossimo alla sconfitta e la conoscenza di ogni dettaglio dei piani tedeschi non era sufficiente. Ultra era stata molto utile nella [[battaglia d'Inghilterra]] ma vi erano altri gravi problemi. Le linee di rifornimento vitali erano sempre più in pericolo e gli [[Stati Uniti]] ignoravano tutta questa faccenda.<ref name=tnqu/>
==== Nordafrica ====
|