Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 372:
:::Forse non ho capito neppure io. I due esempi non sono la stessa cosa, anche se il risultato è lo stesso. Nel primo stai cercando di calcolare quanti grammi di un dato materiale ti servono per fare 2 volte (4g/2g) di un oggetto che ne pesa 8. Nel secondo stai cercando di calcolare quanti grammi di un dato materiale ti servono per fare 4 (8g/2g) volte un oggetto che ne pesa 4. Le parentesi sono importanti e le unità di misura pure. Concettualmente nel secondo stai calcolando, ad esempio, quanta farina ti serve per fare 4 biscotti se per ogni biscotto servono 4 g di farina; il numero di biscotti (4) ti viene fuori da un rapporto, ad esempio sai di avere solo 8 g di lievito e sai che per ogni biscotto servono 2g di lievito, quindi puoi fare solo 4 biscotti. Il primo, per estensione ti darà lo stesso risultato, ma da dati di partenza magari diversi. A meno che, partendo dagli stessi dati iniziali (hai solo 8g di lievito, sai che per ogni biscotto servono 2g di lievito e 4g di farina), non si dica: per ogni biscotto il rapporto farina/lievito è 2 (4g di farina/2g di lievito come da ricetta) e tu, sapendo quanto lievito hai in casa (8g e basta) non voglia calcolare quanta farina ti serve. <OT>Una cosa è certa, le maestre e i maestri elementari e professori delle medie e anche delle superiori stanno rovinando generazioni di bambini e ragazzi insistendo sulle proporzioni, "A sta a B come C sta a D", e non spiegano due concetti fondamentali, cioè quello di proporzionalità diretta e il fatto che divisione e moltiplicazione sono la stessa cosa, cioè due modi di scrivere l'operazione detta prodotto (negli insiemi che lo prevedono). In più lo fanno facendo pure casino sul concetto di proprietà commutativa. Se il medico dice "prendi 2 pastiglie al giorno per 7 giorni" è ben diverso da "prendi 7 pastiglie al giorno per 2 giorni", anche se la scatola che compri in farmacia è giusto giusto di 14 pastiglie. Nel primo caso il pazienta magari guarisce, nel secondo ci sta che ci lasci le penne per avvelenamento da farmaci.</OT> --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:36, 19 dic 2016 (CET)
::::La proprietà commutativa utilizzata "ad minchiam" nella vita reale può portare persino a credere che nove donne possano fare un figlio in un solo mese. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 14:01, 19 dic 2016 (CET)
:::::Grazie della risposta.
:::::Amarvudol hai ragione, se usassi numeri puri, ma io partivo da 4g / 2g * 8g = x... se noti ho unità di misura su ogni numero. Cioè la mia critica è sul fatto che spesso quando mi trovo una formula 4g / 2g * 8g vado operativamente a semplificare indifferentemente sul 4 o sull'8. Ma nel momento in cui vado a semplificare, escono i due modo di interpretare di cui parlavo sopra la (1) e la (2) che han due interpretazioni logiche ben diverse. Semplifichiamo cioè, nella pratica quotidiana, a cuor leggero, ma a me non sembra così evidente. --[[Speciale:Contributi/37.176.203.231|37.176.203.231]] ([[User talk:37.176.203.231|msg]]) 15:54, 19 dic 2016 (CET)
== Modifiche ==
|