Per l'attuale sistema operativo dei [[Apple Macintosh|Mac]] (dal 2001 ad oggi) che era originariamente chiamato "Mac OS X", vedi [[macOS]].
{{Sistema operativo
|nome = "Classic" Mac OS
|famiglia = [[microkernel]] [[Mach (kernel)|Mach]]
|prima_versione_pubblicata = System 1.0
|data_prima_pubblicazione = 24 gennaio [[1984]]
|ultima_versione_pubblicata = Mac OS 9.2.2
|data_ultima_pubblicazione = 5 dicembre [[2001]]
|tipo_kernel = Monolitico per [[m68k]], nanokernel per [[PowerPC]]
|piattaforme_supportate = [[Motorola 68k]] (1.0 - 8.1)
| predecessore = [[Lisa OS]]
| successore = [[macOS]]
|sito_web = httphttps://www.apple.com/macos/sierra/
}}
'''"Classic" Mac OS''' è stato il [[sistema operativo]] di [[Apple]] dedicato ai computer [[Apple Macintosh|Macintosh]];. ilIl nome è l'[[acronimo]] di ''Macintosh Operating System''.
Il gruppo di sviluppo che realizzò l'[[hardware]] e il [[software]] del progetto Macintosh comprendeva [[Bill Atkinson]], [[Chris Espinosa]], [[Joanna Hoffman]], [[George Crow]], [[Burrell Smith]], [[Jerry Manock]], [[Jef Raskin]] e [[Andy Hertzfeld]]. ▼
▲Il gruppo di sviluppo che realizzò sia l'[[hardware]] eche il [[software]] del progetto Macintosh comprendeva [[Bill Atkinson]], [[Chris Espinosa ]], [[Joanna Hoffman ]], [[George Crow ]], [[Burrell Smith]], [[Jerry Manock ]], [[Jef Raskin]] e [[Andy Hertzfeld]].
La prima versione di Mac OS risale al [[1984]], e aveva la caratteristica di essere un sistema operativo completamente grafico. Questa novità favorì molto la popolarità delle [[Interfaccia grafica|GUI]], e il ruolo che Mac Os ebbe nella loro diffusione è ampiamente riconosciuto.<ref>{{Cita web|url=http://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=On_Xerox,_Apple_and_Progress.txt|titolo=On Xerox, Apple and Progress|autore=Bruce Horn}}</ref> ▼
▲La prima versione di Mac OS risale al [[1984]] , e aveva la caratteristica di essere un sistema operativo completamente grafico. Questa novità favorì molto la popolarità delle [[Interfaccia grafica|GUI]], einfatti il ruolo che Mac OsOS ebbe nella loro diffusione è ampiamente riconosciuto .<ref>{{Cita web|url=http://www.folklore.org/StoryView.py?project=Macintosh&story=On_Xerox,_Apple_and_Progress.txt|titolo=On Xerox, Apple and Progress|autore=Bruce Horn}}</ref> .
''Il nome Mac OS è in realtà riferito a due famiglie di sistemi operativi, anche se, non specificando la famiglia, può riferirsi alla prima'':
* Il '''"Classic" Mac OS''', cioè il sistema operativo montato sul primo modello di Macintosh nel 1984 ed evoluzioni, attraverso numerose versioni, fino al [[2001]] (attualmente non più sviluppato). Il primo computer ad utilizzare la prima versione di Mac OS Classic fu [[Macintosh 128K]], considerato ''il primo Mac'', anche se altri computer formati solo da hardware (come [[Apple I]], [[Apple II|II]], [[Apple Lisa]], ecc.) precedentemente erano già stati creati. L'ultima versione, invece, è uscita il 5 dicembre 2001 con Mac OS 9.2.2.
* [[macOS|]], precedentemente chiamato "'''OS X'''" e "'''Mac OS X''']]" (cioè "dieci" in [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]]), completamente riscritto e basato su [[microkernel]] [[Mach (kernel)|Mach]] + [[BSD]], commercializzato a partire dal [[2001]], cioè dalla versione [[Mac OS X 10.0 Cheetah|10.0 ''Cheetah'']]. Dalla versione [[OS X 10.8 Mountain Lion|10.8 Mountain Lion]] cambia il nome direttamente in "''OS X''". I nomi in codice delle versioni inizialmente erano sempre riferiti a un [[Grandi felini|grande felino]], ma dalla versione [[Mac OS X 10.9 Mavericks|10.9 Mavericks]], i nomi riguardano luoghi degli [[Stati Uniti d'America]]. Dalla versione 10.12 Sierra cambia nuovamente il nome in "macOS" ,presentato alalla [[Worldwide Developers Conference|WWDC 2016]], cambia nuovamente il nome in "macOS". L'ultima versione è [[macOS Sierra]].
== "Classic" Mac OS ==
Il sistema operativo del Macintosh originariamente non aveva un nome particolare, essendo parte integrante del prodotto. La versione 7 fu commercializzata semplicemente come "[[System 7]]", e con questo nome era conosciuta dagli utenti. Apple successivamente intraprese per un breve periodo la strategia di concedere il sistema operativo ad altri produttori di computer, perché potessero realizzare cloni del Mac, e venne introdotto il nome "Mac OS" per distinguere il sistema operativo dai computer Macintosh prodotti da Apple.
La fama del Macintosh è dovuta in gran parte alla sua [[Interfaccia grafica|interfaccia utente grafica]] (GUI). Quando fu introdotto il Macintosh, nel [[1984]], esistevano già altri sistemi con GUI, in particolare i computer [[Xerox Alto|Alto]] e [[Xerox Star|Star]] realizzati nei laboratori [[Xerox Palo Alto Research Center|PARC]] della [[Xerox]], che lo stesso team di sviluppo del Mac visitò mentre lavorava al proprio progetto. La stessa Apple aveva già realizzato un computer con interfaccia grafica, il [[Apple Lisa|Lisa]]. Tuttavia, Macintosh fu il primo di questi computer ad avere un grande successo commerciale, e diede inizio alla diffusione di massa dell'interfaccia grafica.
Apple impiegò grandi risorse nello studio di un'interfaccia grafica semplice e intuitiva da usare, e il Mac fu il modello a cui aspirarono numerosi altri progetti di GUI.
Altre caratteristiche peculiari del primo Macintosh (per l'epoca) furono l'utilizzo standard di un [[mouse]] e di un lettore per dischetti da tre pollici e mezzo. Il primo Mac era dotato di soli 128 KB di RAM, e la maggior parte del sistema operativo era contenuta in ROM. GranUna parte importante del sistema operativo fu sviluppato in [[Assembly]], ementre il restorestante in [[Pascal (linguaggio)|Pascal]]. Le interfacce di programmazione, pubblicate nella collana [[Inside Macintosh]], furono inizialmente specificate in questi due linguaggi. Il team di sviluppo originario del sistema operativo Macintosh comprendeva, fra gli altri sopracitati, [[Jef Raskin]] e [[Bill Atkinson]].
Il sistema funzionava sui processori [[Complex instruction set computer|CISC]] [[Motorola]] della serie [[68000]], utilizzati nei Macintosh per molti anni. Nel [[1994]] vennero lanciati i [[Famiglia Power Macintosh|Power Macintosh]] basati sui processori [[Reduced instruction set computer|RISC]] [[PowerPC]], sviluppata da un consorzio comprendente [[Apple]], [[IBM]] e [[Motorola]], ed; il sistema operativo venne gradualmente convertito in codice PowerPC. Questa operazione richiese molto tempo, per via della grande quantità di assembler 68k usato nel codice originale del Mac OS:. perPer permettere un rapido passaggio ai processori RISC, venne sviluppato un nanokernel PowerPC su cui girava il Mac OS tradizionale, che sui primi PowerMac era costituito quasi interamente da codice 68k emulato grazie al Mixed Mode Manager, lo stesso meccanismo che permetteva l'esecuzione trasparente di tutti i vecchi programmi per Mac sui Power Macintosh. La quantità di codice nativo PowerPC nel Mac OS aumentò gradualmente nelle versioni successive, e con essa anche le prestazioni del sistema stesso.
Mentre il Mac OS classico veniva gradualmente ottimizzato per la nuova architettura PowerPC, Apple aveva in mente di sostituirlo con un sistema operativo completamente nuovo; il vecchio Mac OS, infatti, soffriva ancora di molte limitazioni imposte dalle scarse risorse del Macintosh originale, come la mancanza del [[multitasking]] [[Pre-rilascio|preemptivo]] e della [[memoria protetta]]. Dopo una serie di joint-venture (Pink, Taligent), Apple puntò sullo sviluppo di Copland, un nuovo sistema operativo basato sul nuKernel e che avrebbe dovuto offrire multitasking preemptivo e memoria protetta pur mantenendo la piena compatibilità con il software preesistente. Copland sarebbe dovuto diventare [[Mac OS 8]], ma la cattiva gestione del progetto (in particolare il requisito della piena [[retrocompatibilità]]) portarono a grandi ritardi sulla tabella di marcia e, infine, all'abbandono del nuovo sistema. Mac OS 8 e [[Mac OS 9]] vennero distribuiti, ma continuarono ad essere basati sulla tecnologia del System 7 (''Blue'').
Dopo il fallimento di Copland, Apple si rese conto che l'unico modo diper avere un sistema operativo aggiornato in tempi brevi era adottarne un altro già esistente. Furono vagliate diverse possibilità, fra cui il [[BeOS]], ma alla fine la scelta cadde su [[OpenStep]] di [[NeXT]]. NeXT era stata fondata dallo stesso [[Steve Jobs]], che in precedenza aveva fondato Apple insieme a [[Steve Wozniak]];. conCon l'acquisizione di NeXT, Jobs tornò alla guida di Apple, e venne intrapreso lo sviluppo di un sistema che unisse le fondamenta di OpenStep (composto da una base [[UNIX]], (derivava da freeBSD), e dal microkernel Mach) con l'interfaccia grafica e le molte tecnologie ad alto livello del Mac OS. Il risultato di questa unione è stato [[macOS|Mac OS X]], che nel giro di pochi anni ha completamente rimpiazzato il Mac OS 9, ribattezzato nel frattempo ''Classic''. Per garantire la compatibilità con le vecchie applicazioni, rimase la possibilità di caricare, all'occorrenza, Classic all'interno di un apposito task di Mac OS X.
=== Versioni ===
* Mac OS 9.2 (18 luglio 2001)
* Mac OS 9.2.1 (20 agosto 2001)
* Mac OS 9.2.2 (5 dicembre 2001) - Ultima versione distribuita del Mac OS prima del passaggio completo a [[macOS]]{{Cronologia Mac OS}}
== Vulnerabilità e sicurezza su Mac e iOS. ==
Ad inizio [[2014]] è stato scoperto un bug nel codice dei sistemi operativi Mac OS e iOS che validava i certificati di crittografia SSL e rendeva insicura la trasmissione di dati via internet<ref>{{Cita web|autore = panorama|url = http://www.panorama.it/mytech/internet/apple-falla-ssl-mac-osx-ios/|titolo = Apple e la falla di SSL di Mac OS X e iOS|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
Il problema non è limitato al browser ma a molti altri programmi e funzioni via internet, tra cui Mail, Aggiornamento Software ed iCloud.
Il bug è stato causato da un riga di codice erroneamente ripetuta, esso permetteva di leggere ed estrarre informazioni come credenziali d'accesso, dati di pagamento e permetteva di installare malware sotto forma di software sicuri superando i certificati SSL incorretti.
Questo bug è stato corretto tramite aggiornamento software con iOS 7.0.6 e Mac OS 10.9.2.
== macOS ==
{{vedi anche|macOS}}
Il Mac OS versione 10, denominato '''macOS''', non è una semplice evoluzione del "Classic" Mac OS, ma è stato completamente riscritto e costituisce, di fatto, un sistema operativo diverso. Mantiene tuttavia una notevole [[retrocompatibilità]] con le vecchie applicazioni grazie alla possibilità di caricare, all'occorrenza, il "Classic" Mac OS all'interno di un apposito task.
''Mac OS X'' è basato su microkernel Mach + BSD (in particolare su BSD e con microkernel Mach). Successivamente Apple ha reso liberamente disponibile parte del codice sorgente del sistema con una [[licenza Opensource]]. Ne esiste una versione ottimizzata per l'uso sui server, ossia [[Mac OS X Server]].
A fine giugno [[2005]] giunse la notizia dell'adozione di [[CPU]] [[Intel]] per le macchine Apple, appositamente modificati per far funzionare il Mac OS X, uno storico cambiamento. Con questa strategia (da taluni inizialmente contestata, da altri applaudita), Apple ha inteso colmare il gap prestazionale presente nel campo dei portatili (visto che [[IBM]] non aveva ancora presentato una versione soddisfacente del processore G5 per questi computer) ma anche conquistare nuovi settori di mercato alla concorrenza. Forte della nuova architettura, Apple ha quindi dato la possibilità di eseguire in [[dual boot]] anche i sistemi [[Windows XP]], [[Windows Vista|Vista]] o una qualsisi distribuzione [[Linux]] sui nuovi Mac basati su Intel, grazie allo sviluppo di [[Boot Camp (software)|Boot Camp]], una piccola applicazione la cui versione definitiva è stata inclusa nel [[Mac OS X 10.5]].
=== Versioni ===
* Mac OS X 10.0 Cheetah (24 marzo 2001)
* Mac OS X 10.0.1 Cheetah (14 aprile 2001)
* Mac OS X 10.0.2 Cheetah (1º maggio 2001)
* Mac OS X 10.0.3 Cheetah (9 maggio 2001)
* Mac OS X 10.0.4 Cheetah (22 giugno 2001)
* Mac OS X 10.1.0 (build 5G64), distribuito il 25 settembre, 2001
* Mac OS X 10.1.1 (build 5M28), distribuito il 13 novembre, 2001
* Mac OS X 10.1.2 (build 5P48), distribuito il 20 dicembre, 2001
* Mac OS X 10.1.3 (build 5Q45), distribuito il 19 febbraio, 2002
* Mac OS X 10.1.4 (build 5Q125), distribuito il 17 aprile, 2002
* Mac OS X 10.1.5 (build 5S60), distribuito il 6 giugno, 2002
* Mac OS X 10.2 Jaguar (24 agosto 2002)
* Mac OS X 10.2.1 Jaguar (18 settembre 2002)
* Mac OS X 10.2.2 Jaguar (11 novembre 2002)
* Mac OS X 10.2.3 Jaguar (19 dicembre 2002)
* Mac OS X 10.2.4 Jaguar (13 febbraio 2003)
* Mac OS X 10.2.5 Jaguar (20 marzo 2003)
* Mac OS X 10.2.6 Jaguar (6 maggio 2003)
* Mac OS X 10.2.7 Jaguar (22 settembre 2003)
* Mac OS X 10.2.8 Jaguar (3 ottobre 2003)
* Mac OS X 10.3 Panther (24 ottobre 2003)
* Mac OS X 10.4 Tiger (29 aprile 2005)
* Mac OS X 10.5 Leopard (26 ottobre 2007)
* Mac OS X 10.6 Snow Leopard (28 agosto 2009)
* Mac OS X 10.7 Lion (20 luglio 2011)
* OS X 10.8 Mountain Lion (25 luglio 2012)
* OS X 10.9 Mavericks (22 ottobre 2013)
* OS X 10.10 Yosemite (16 ottobre 2014)
* OS X 10.11 El Capitan (30 settembre 2015)
* macOS 10.12 Sierra (20 settembre 2016)
{{Cronologia Mac OS}}
== Note ==
|