Triple H: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punk35showoff (discussione | contributi)
Punk35showoff (discussione | contributi)
Riga 88:
Nel gennaio 2003, Triple H formò una ''[[Glossario del wrestling#Stable|stable]]'' conosciuta come [[Evolution (wrestling)|Evolution]] con Ric Flair, [[Randy Orton]] e [[Dave Bautista|Batista]] e secondo Triple H, essa includeva il meglio del passato (Flair), il meglio del presente (Triple H), e il meglio del futuro (Orton e Batista). Il gruppo ricevette un ''[[Glossario del wrestling#Push|push]]'' tra il 2003 e il 2004 e raggiunsero il culmine del loro successo ad [[Armageddon (2003)|Armageddon]], dove ogni membro dell'Evolution aveva conquistato un titolo.<ref name="PWI3">{{cita libro|titolo=Wrestling's historical cards|editore=Pro Wrestling Illustrated presents: 2007 Wrestling almanac & book of facts|anno=2007|p=114}}</ref> Triple H amantenne il World Heavyweight Championship per la maggior parte del 2003, difendendolo in un match contro [[Booker T]] a [[WrestleMania XIX]] con una ''storyline'' a stampo razzista.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/030303.html|titolo=Raw results - March 3, 2003|sito=onlineworldofwrestling.com|editore=Online World of Wrestling|data=3 marzo 2003|liongua=en|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Perse il titolo dopo 280 giorni di regno a [[Unforgiven (2003)|Unforgiven]] del 21 settembre contro [[Bill Goldberg]] in un incontro che prevedeva che in caso di sconfitta, Goldberg avrebbe dovuto ritirarsi.<ref name="HHH-Goldberg">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/unforgiven/history/2003/mainevent/|titolo=Triple H vs. Goldberg for the World Heavyweight Championship|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=21 settembre 2003|lingua=en|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Dopo aver fallito il tentativo di riconquistare il titolo contro Goldberg nella rivincita alle [[Survivor Series (2003)|Survivor Series]], vinse il titolo un mese più tardi a Armageddon schienando Goldberg in un triple threat match che incluse anche Kane. Alla [[Royal Rumble (2004)|Royal Rumble]], Triple H e Shawn Michaels si affrontarono in un Last Man Standing match per il World Heavyweight Championship che si concluse in un ''[[Glossario del wrestling#No contest|no contest]]'', come da risultato Triple H rimase campione.<ref name="PWI3"/> Triple H perse il titolo contro Chris Benoit a [[WrestleMania XX]].<ref name="PWI4">{{cita libro|titolo=Wrestling's historical cards|editore=Pro Wrestling Illustrated presents: 2007 Wrestling almanac & book of facts|anno=2007|p=115}}</ref> Triple H fu trasferito nel roster di ''SmackDown!'' il 22 marzo a ''Raw'' e non riuscì a vincere il [[WWE Championship]] contro [[Eddie Guerrero]]. Tornò a ''Raw'' senza aver mai combattuto a ''SmackDown!'' cercando di reclamare il World Heavyweight Championship contro Chris Benoit nella rivincita di WrestleMania contro Benoit e Michaels a [[Backlash (2004)|Backlash]] in un triple threat match, vinto da Benoit.<ref name="PWI4"/>
 
Triple H finì poi la sua faida con Michaels, sconfiggendolo in un Hell in a Cell match a [[Bad Blood (2004)|Bad Blood]], il quale divenne l'Hell in a Cell match più lungo della storia.<ref name="PWI4"/> Dopo aver fallito per l'ennesima volta la conquista del titolo contro Benoit a [[Vengeance (2004)|Vengeance]], iniziò una rialità con [[Eugene (wrestler)|Eugene]], che sconfisse a [[SummerSlam (2004)|SummerSlam]].<ref>{{cita libro|titolo=Wrestling's historical cards|editore=Pro Wrestling Illustrated presents: 2007 Wrestling almanac & book of facts|anno=2007|p=116}}</ref> Triple H si riappropriò del World Heavyweight Championship sconfiggendo il suo ex alleato Randy Orton a [[Unforgiven (2004)|Unforgiven]].<ref>{{cita libro|nome=Finn|cognome=Martin|titolo=Panic Stations|editore=SW Publishing|anno=2004|pagine=24-25}}</ref> Il titolo di Triple H venne dichiarato vacante per la prima volta il 29 novembre a ''Raw'' dopo un triple threat match contro [[Edge (wrestler)|Edge]] e Benoit.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/041129.html|titolo=Raw – November 29, 2004 Results|sito=onlineworldofwrestling.com|editore=Online World of Wrestling|data=29 novembre 2004|lingua=en|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> A [[New Year's Revolution (2005)|New Year's Revolution]], Triple H vinse l'Elimination Chamber match per diventare campione del mondo per la decima volta.<ref>{{cita libro|nome=Anthony|cognome=Evans|titolo=Tripper strikes back (New Years Revolution 2005)|editore=SW Publishing|anno=2005|pagine=30-31}}</ref> A [[WrestleMania 21]], Triple H perse il titolo contro Batista,<ref>{{cita libro|titolo=Wrestling's historical cards|editore=Pro Wrestling Illustrated presents: 2007 Wrestling almanac & book of facts|anno=2007|p=117}}</ref> e perse le successive rivincite a [[Backlash (2005)|Backlash]] ed a [[Vengeance (2005)|Vengeance]].<ref>{{cita libro|titolo=WrestleMania rerun (Backlash 2005)|editore=SW Publishing|anno=2005|pagine=32-33}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Wrestling's historical cards|editore=Pro Wrestling Illustrated presents: 2007 Wrestling almanac & book of facts|anno=2007|p=118}}</ref> Dopo Vengeance, Triple H si prese un periodo di pausa per curare alcuni problemi al collo.
 
Dopo quattro mesi di pausa, Triple H tornò a ''Raw'' il 3 ottobre, facendo coppia con Ric Flair per sconfiggere [[Chris Masters]] e [[Carlito]]. Dopo il match, voltà le spalle a Flair colpendo con lo sledgehammer, scaturendo uan faida tra i due.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/051003.html|titolo=Raw – October 3, 2005 Results|sito=onlineworldofwrestling.com|editore=Online World of Wrestling|data=3 ottobre 2005|lingua=en|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> Flair sconfisse Triple H in uno [[Tipi di match di wrestling#Steel Cage match|steel cage match]] per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] di Flair a [[Taboo Tuesday (2005)|Taboo Tuesday]].<ref name="PWI5">{{cita libro|titolo=Wrestling's historical cards|editore=Pro Wrestling Illustrated presents: 2007 Wrestling almanac & book of facts|anno=2007|p=119}}</ref> Successivamente, Triple H sconfisse Flair in un Last Man Standing senza il titolo in palio alle [[Survivor Series (2005)|Survivor Series]] terminando la faida.<ref name="PWI5"/>
La faida Orton-Triple H continua per mesi, con Orton che non riesce a riconquistare il titolo di Triple H, il quale difese il titolo con successo anche a Taboo Tuesday contro Shawn Michaels grazie all'interferenza di Edge. A Surivor Series il team capitanato da Triple H perse contro quello capitanato da Randy Orton. Il titolo di HHH viene però dichiarato vacante il 29 novembre 2004 dopo un match controverso a Raw contro [[Adam Copeland|Edge]] e Benoit. Viene quindi organizzato un Elimination Chamber Match per [[WWE New Year's Revolution#2005|New Year's Revolution]] il 9 gennaio [[2005]] per stabilire il nuovo campione del mondo. Al match prendono parte Edge, Chris Benoit, Chris Jericho, Batista, Randy Orton e naturalmente Triple H, che riesce a vincere il match laureandosi campione del mondo per la decima volta. Difese poi la cintura dall'assalto di Randy Orton al ppv Royal Rumble e da Edge, in un'edizione di Raw tenutasi in Giappone. Comincia però a delinearsi per Triple H il pericolo Batista, che inizia ad avere contrasti con il suo compagno di stable. Batista, a inizio 2005, vince la Royal Rumble ottenendo un match per il World Title di Triple H. HHH tenta di convincerlo in tutti i modi di passare a Smackdown! per andare contro [[John Layfield|John Bradshaw Layfield]], campione dello show blu, ma Batista alla fine si ribella a Triple H e lo affronta sconfiggendolo a WrestleMania 21 e diventando per la prima volta campione del mondo. Triple H otterrà due rivincite, prima un single match a Backlash e poi un Hell in a Cell a Vengeance, ma entrambi i match saranno vinti da Batista.
 
Triple H si prende quindi una lunga pausa, tornando il 3 ottobre a [[WWE Raw#WWE Homecoming|Raw Homecoming]], dove lotta in un tag team match con [[Ric Flair]], diventato face durante l'assenza di HHH, contro [[Chris Mordetsky|Chris Masters]] e [[Carly Colón|Carlito]]. Vince la coppia Flair-Triple H, ma a fine match ''The Game'' massacra letteralmente Flair con la motivazione che quest'ultimo si era rammollito durante la sua assenza. Dopo quest'ultimo feud fra i due ultimi membri della stable, faida vinta da Triple H in un Last Man Standing Match a Survivor Series 2005, dopo che Flair aveva già sconfitto Triple H in uno Steel Cage Match a [[WWE Cyber Sunday#2005|Taboo Tuesday 2005]] valido per il titolo intercontinentale, l'Evolution si scioglie definitivamente.
 
==== Riunione della D-Generation X (2006–2007) ====