Venstre (Danimarca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wololoo ha spostato la pagina Sinistra - Partito Liberale di Danimarca a Venstre (Danimarca) tramite redirect: Nome più conosciuto anche in Italia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
|sito =
}}
'''
È membro dell'[[Internazionale Liberale]] e dell'[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]]. Dal [[1985]] in poi il partito è andato assumendo posizioni più conservatrici, in particolare dopo il [[1998]], quando [[Anders Fogh Rasmussen]] ne ha preso la guida.
== Storia ==
L'appellativo "Sinistra", come nel caso dell'[[Sinistra (Norvegia)|omonimo partito norvegese]], dipende dal fatto che, come anche in [[Gran Bretagna]], per tutta la fine dell'Ottocento a contendersi il governo del paese erano i Conservatori ([[Partito Popolare Conservatore]]) e i Liberali, con i primi a essere definiti ''Hoyre'' (destra) e i secondi ''Venstre'' (sinistra). Il Venstre si faceva portatore delle istanze dei piccoli proprietari terrieri e delle politiche di libero mercato, oltre che assumere posizioni più laiche in campo etico. Nel 1905 il Venstre subì la scissione della componenti più progressista, che diede vita alla [[Sinistra Radicale (Danimarca)|Sinistra Radicale]].
|