Alois Hitler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
== Matrimoni ==
Non molto tempo dopo il matrimonio con la prima moglie Anna, Hitler cominciò una relazione con la diciannovenne Franziska "Franni" Matzelberger, una delle giovani cameriere che lavoravano alla locanda di Braunau, dove aveva affittato il piano superiore come appartamento. Smith sostiene che Alois ebbe numerose relazioni extra-coniugali negli anni settanta dell'Ottocento, che sfociarono in un'azione legale promossa dalla moglie Anna; il 7 novembre [[1880]] Alois e Anna si separarono consensualmente. Matzelberger divenne allora la fidanzata del quarantatreenne Hitler, tuttavia non poterono sposarsi poiché, per il diritto canonico della Chiesa Cattolica, il divorzio non era permesso. Matzelberger ottenne che la giovane cameriera [[Klara Pölzl]] fosse allontanata.▼
Nel [[1876]], tre anni dopo il matrimonio con Anna, Alois aveva assunto [[Klara Pölzl]] come domestica. Ella era la nipote sedicenne
▲Non molto tempo dopo il matrimonio con
Nel gennaio [[1882]], Matzelberger diede alla luce il figlio illegittimo di Hitler, anch'egli chiamato Alois, ma, a causa del fatto che non erano legalmente sposati, il cognome del bambino era Matzelberger. Hitler prese Franziska in moglie quando divenne vedovo della prima moglie Anna, più di un anno dopo la nascita del bambino. A questo punto riconobbe il figlio, che assunse il nome di [[Alois Hitler (figlio)|Alois Hitler]].
== Ultima fase della carriera ==
|