Sbarco in Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 13:
|Schieramento2= {{GBR}}<br />{{USA 1912-1959}}<br />{{CAN 1921-1957}}
|Comandante1={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Guzzoni]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Albert Kesselring]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Hans-Valentin Hube]]
|Comandante2= {{Bandiera|GBR}} [[Harold Alexander]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Bernard Law Montgomery]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[George Smith Patton]]
|Effettivi1= 170.000/200.000 italiani{{#tag:ref|Le fonti riportano infatti dati discordanti: {{cita|Hart|p. 627}} parla di 195.000 uomini, {{cita|Caruso|p. 161}} di circa 172.000 uomini, {{cita|Petacco|p. 126}} di circa 170.000 uomini. L'USSME infine riporta una cifra complessiva di 320.000 uomini dell'Asse presenti in Sicilia, divisi in 252.000 italiani e 68.000 tedeschi, compresi gli uomini addetti ai servizi della Marina e dell'Aeronautica. Di questi, 32.500 feriti italiani e 13.500 feriti tedeschi vennero evacuati nel corso della campagna, ed altri 62.000 italiani e 39.569 tedeschi (illesi) nella sua fase conclusiva<ref name="USSME400-1"/>.|group=N}}<br />~ 60.000 tedeschi<ref name="Hart627"/><br />265 carri armati<ref name="Petacco126">{{cita|Petacco|p. 126}}.</ref><br />1.500 aerei<ref>{{cita|Hart|p. 620}}</ref>
|Effettivi2= '''Tra il 10 e il 13 luglio:''' 160.000 uomini<ref>Ognuna delle due armate alleate al momento degli sbarchi contava 80.000 uomini; vedi: {{cita|Atkinson|p. 41}}.</ref><br />600 carri armati<ref name="Petacco126"/><br />4.900 velivoli<ref>{{cita|Bonacina|p. 199}}.</ref><br />'''A fine campagna:''' 250.000 britannici e 228.000 statunitensi<ref>{{cita|Hart|p. 619}}.</ref>