Ramses IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c titolo vs voce
Modificato nome in linea col titolo
Riga 1:
{{C|La voce è stata spostata da [[Ramesse IX]] a [[Ramses IX]] a gennaio 2012 con la motivazione "sposto a nome più comune", ma nel testo Ramses non compare nemmeno una volta. Se lo spostamento è corretto, per coerenza va adeguato il testo.|Antico Egitto|dicembre 2016}}
{{Avvisounicode}}
{{Monarca
|nome = RamesseRamses IX
|immagine = Ramses IX Karnak.jpg
|legenda = RamesseRamses IX in un rilievo a [[Karnak]].
|titolo = [[Faraone|Re dell'Alto e Basso Egitto]]
|regno = [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]]
|incoronazione = [[1125 a.C.]]
|investitura =
|predecessore = [[RamesseRamses VIII]]
|erede =
|successore = [[RamesseRamses X]]
|nome completo =
|altrititoli =
Riga 31 ⟶ 30:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Ramses X|Ramesse X]], [[Montuherkhepshef (figlio di Ramesse IX)|Montuherkhepshef]], [[Nebmaatra (principe)|Nebmaatra]]
|motto reale =
|firma =
Riga 37 ⟶ 36:
}}
{{Bio
|Nome = RamesseRamses IX
|Cognome =
|Sesso = M
Riga 53 ⟶ 52:
 
==Biografia==
Come per il suo predecessore anche per RamesseRamses IX non sono chiari quali fossero i suoi legami con la famiglia reale e quindi, di conseguenza, la sua posizione come pretendente al trono. Secondo un'ipotesi, non verificata con sicurezza, potrebbe essere stato figlio di [[Montuherkhepshef (figlio di Ramesse III)|Montuherkhepshef]], figlio a sua volta di [[Ramesse III|Ramses III]]. A detta di altri studiosi ([[Kenneth Kitchen|Kitchen]]) potrebbe essere stato figlio di [[Ramesse VII|Ramses VII]] o addirittura (E.F. Wente) di [[Ramesse VIII|Ramses VIII]]. Secondo un'altra ipotesi si tratterebbe di un figlio di RamesseRamses III.
 
RamesseRamses IX, nei testi che ci sono pervenuti, onorò la memoria di [[Ramesse VI|Ramses VI]] e di RamesseRamses VII ma ignorò del tutto il suo diretto predecessore.<br/>
Durante i suoi 18 anni di regno la situazione interna dell'Egitto permase precaria ed anche in [[Nubia]] si ebbero rivolte sedate solamente grazie all'intervento delle tribù dei [[Nehesy]], da sempre alleate dell'[[Egitto]]. I testi riportano una sempre maggior presenza di genti di stirpe libica sia tra i lavoratori ma soprattutto come truppe mercenarie, non sempre affidabili quanto a comportamento e fedeltà. Una misura del disordine sociale può essere vista nel grave problema dei furti nelle [[necropoli]] reali, problema a cui RamesseRamses IX cercò di porre freno e di cui ci rimane documentazione in numerosi [[papiro|papiri]] processuali. Lo stesso villaggio di [[Deir el-Medina]], residenza del personale addetto alla manutenzione delle tombe reali, fu considerato a rischio di saccheggio ed i suoi archivi vennero infatti spostati a [[Medinet Habu]].
 
Nel 10º anno di regno di RamesseRamses IX si verificò un evento che può essere considerato il precursore dei problemi che porteranno alla dissoluzione dello stato unitario al termine del Nuovo regno: [[Amenhotep (Primo Profeta)|Amenhotep]], ''[[Primo Profeta di Amon]]'', si fece rappresentare, in un rilievo, con la ''stessa'' statura del sovrano violando così l'ancestrale gerarchia iconografica e sottintendendo una uguale dignità. Anche se in questo caso il potere reale fu ancora sufficiente per allontanare Amenhotep dal suo incarico, il fatto fu una riprova dello ''status quo'' per cui il controllo di buona parte dell'[[Alto Egitto]] era nelle mani del clero [[Tebe (Egitto)|tebano]].
 
RamesseRamses IX fu sepolto nella [[Valle dei Re]] nella tomba conosciuta come [[KV6]] ma la sua [[mummia]] venne ritrovata nella tomba [[DB320]] del rifugio di [[Deir el-Bahari]].
[[File:RamessesIX-Relief MetropolitanMuseum.png|thumb|upright=1.4|center|Rilievo raffigurante RamesseRamses IX. [[Metropolitan Museum]].]]
 
==Titolatura==
Riga 139 ⟶ 138:
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[1125 a.C.|1107]] - [[1107 a.C.]]
|precedente = [[RamesseRamses VIII]]
|successivo = [[RamesseRamses X]]
}}
{{XX dinastia}}