Basilica di San Magno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il coro e i pulpiti: Scindo in due sottoparagrafi |
→I pulpiti: fix |
||
Riga 215:
=== I pulpiti ===
In origine i [[Pulpito|pulpiti]], che vennero scolpiti su legno di noce probabilmente nel 1586{{#tag:ref|Agostino Pozzo ci riferisce, come anno di realizzazione dei pulpiti, il 1586. Studi successivi sul loro stile hanno ipotizzato la sostituzione dei pulpiti originali con altrettanti [[Ambone|amboni]] intagliati in epoca successiva.|group=N}}, erano due<ref name="D'Ilario p. 254"/><ref name="Cita|Turri|p. 22"/>. Si trovavano installati sui piloni che si trovano davanti all'arco trionfale ed erano in una posizione rialzata: per tale motivo, vi si accedeva tramite due scale a chiocciola<ref name="D'Ilario p. 254"/><ref name="Cita|Turri|p. 22"/>. Queste ultime furono rimpiazzate, nel 1922, da scale lineari rimovibili<ref name="Cita|Turri|p. 22"/>. Originariamente i pulpiti era dotati di baldacchini<ref name="Cita|Turri|p. 22"/>.
Per le funzioni liturgiche veniva utilizzato generalmente sempre lo stesso, quello ''cornu Evangelii'' (in [[Lingua italiana|it]]. "al lato del Vangelo"), ovvero il pulpito situato a sinistra dell'altare maggiore, dato che esso era quello più vicino alle sacrestie, mentre il pulpito in ''cornu Epistulae'' (in it. "al lato dell'[[epistola]]"), cioè quello sulla destra dell'altare, veniva utilizzato per le cerimonie solenni<ref name="Cita|Turri|p. 22"/><ref>{{Treccani|epistola|Epìstola|accesso=20 dicembre 2016|v=1}}</ref>. Nel 1967 uno dei due venne eliminato, mentre l'altro fu posizionato a livello del pavimento lateralmente alla cappella maggiore<ref name="D'Ilario p. 254"/><ref name="Cita|Turri|p. 22"/>. === L'organo ===
| |||