One Direction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bisoldier (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m virgolette caporali
Riga 140:
Si è presentato nel [[2010]] ai provini di [[The X Factor (Regno Unito)|X Factor]] come cantante solista per la settima serie del talent show; inizialmente la sua audizione non fu trasmessa dalla TV britannica, ma andò in onda durante ''The Xtra Factor'' che mandava in onda tutti i provini scartati dalla trasmissione e fu proprio grazie a questo programma che venne notato dal pubblico e riuscì a partecipare al ''Bootcamp''.
 
Durante le audizioni a ''X Factor'', ha dichiarato al riguardo: "Cercavo un'esperienza".<ref name=MalikVEVO>{{cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=V1_nZZHOXd4&feature=plcp&context=C4af010eVDvjVQa1PpcFMGKY4ENQtZv7dQojv9xu6k-Lf8pueFhpk%3D |titolo=Zayn Interview (VEVO LIFT): Brought to you by McDonald's |editore= YouTube |data=30 marzo 2012 |accesso=27 aprile 2012}}</ref> Cita la [[Urban (genere musicale)|urban]] come influenza musicale principale, crescendo, con generi quali [[Rhythm and blues|R&B]] e il [[rap]].<ref name=MalikVEVO/> Anche lui, come altri membri della band, cita come artista [[Bruno Mars]], definendolo ''collaboratore dei sogni''.<ref>{{cita news|autore=Maggie Doherty |url=http://www.billboard.biz/bbbiz/industry/backbeat/backbeat-one-direction-s-harry-styles-gets-1006576552.story |titolo=Backbeat: One Direction's Harry Styles Gets a Faceful of Ice-Cream Cake at Z-100 |opera=[[Billboard.biz]]|editore=[[Prometheus Global Media]] |data=26 marzo 2012 |accesso=27 aprile 2012}}</ref> Malik è musulmano, e una volta ha scritto su [[Twitter]]: "«[[Shahādah|La ila ha ill lalla ho muhammed door rasoolalah]]"», nota come una comune dichiarazione di fede tra i significati della religione "«Non esiste alcun Dio all'infuori di [[Allah]] e [[Maometto|Muhammad]] è il profeta di [[Allah]]"».<ref>{{cita web|titolo=Kalima|url=http://www.meem40.pwp.blueyonder.co.uk/Kalima.html|accesso=22 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita news|autore=Kari Huus|url=http://worldnews.msnbc.msn.com/_news/2012/06/18/12227411-one-direction-singer-zayn-malik-global-pop-star-and-muslim?chromedomain=usnews&lite |titolo=One Direction singer Zayn Malik: Global pop star, and Muslim |opera=''[[msnbc.com]]''|editore=[[NBCUniversal]]|data=18 giugno 2012 |accesso=19 giugno 2012}}</ref>. L'approccio di Zayn alla religione è stato fortemente soggetto a critiche dai musulmani e non, con l'accusa di questi ultimi di far pubblicità della religione ai giovani fan, mentre un'altra forte accusa derivante da quelli più conservativi di non considerare come seria la dottrina islamica.<ref>[http://www.nowmagazine.co.uk/celebrity-news/543868/zayn-malik-s-sister-defends-the-one-direction-star-after-he-s-attacked-on-twitter-for-having-tattoos-and-touring-during-ramadan Zayn Malik's sister defends the One Direction star after he's attacked on Twitter for having tattoos and touring during Ramadan - now<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://uk.omg.yahoo.com/gossip/110--pop/one-direction-zayn-malik-victim-religious-attack-074853496.html One Direction's Zayn Malik victim of religious attack | 110% pop - Yahoo Celebrity UK<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Malik ha lasciato ufficialmente il gruppo il 25 marzo 2015 e il 31 luglio dello stesso anno ha firmato un contratto con la [[Radio Corporation of America|RCA]], cominciando ufficialmente la sua carriera da solista.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/mobile/Musica-e-concerti/2015/8/3/ONE-DIRECTION-News-Zayn-Malik-sceglie-il-nome-per-i-suoi-fans-ecco-l-esercito-Zquad-3-Agosto-2015-/629227/ ONE DIRECTION / News: "Drag me down" da record su Spotify (3 agosto 2015)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Stile musicale ==
L'album di debutto del gruppo, ''Up All Night'' ([[2011]]), è una registrazione basata prevalentemente sulla [[Musica leggera|musica pop]], anche con elementi [[teen pop]], [[dance pop]], [[pop rock]], e [[power pop]], e con influenze del [[elettropop]] e del [[rock]].<ref name="Rosen">{{cita web |url=http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/up-all-night-20120328 |titolo=One Direction – Up All Night |opera=Rolling Stone |editore=[[Jann Wenner]] |autore=[[Jody Rosen]] |data=28 marzo 2012 |accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref name="allmusic3">{{cita web|autore=Jon O'Brien|url=http://www.allmusic.com/artist/one-direction-mn0002766592|titolo=One Direction|opera=AllMusic|editore=[[Rovi Corporation]]|accesso=30 giugno 2012}}</ref><ref name="Chisling">{{cita news|autore=Matthew Chisling |url=http://www.allmusic.com/album/up-all-night-r2324993/review |titolo=Up All Night&nbsp;– One Direction|editore=[[Rovi Corporation]] |data=21 novembre 2011 |accesso=5 gennaio 2012}}</ref><ref name="Lipshutz">{{cita news|autore=Jason Lipshutz |url=http://www.billboard.com/articles/news/502856/one-direction-up-all-night-track-by-track-review |titolo=One Direction, 'Up All Night': Track-By-Track Review |città=New York |opera=[[Billboard]]|editore=[[Prometheus Global Media]] |data=7 marzo 2012 |accesso=16 aprile 2012}}</ref> Robert Cospey di [[Digital Spy]] ha definito l'album come una "collezione di pop rock con ritornelli killer",<ref>{{cita web|autore=Robert Copsey|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/albumreviews/a352333/one-direction-up-all-night-album-review.html |titolo=One Direction: 'Up All Night' – Album review |opera=[[Digital Spy]] |editore=Hearst Magazines UK|data=22 novembre 2011 |accesso=28 novembre 2011}}</ref> mentre il [[The New York Times|New York Times]] lo ha considerato "pieno di un rock piegato dal pop, allegro e qualche volta pulito."<ref name="autogenerated11">{{cita news| autore=Jon Caramanica| url=http://www.nytimes.com/2012/05/28/arts/music/one-direction-the-boy-band-plays-the-beacon-theater.html |opera=The New York Times |editore=[[The New York Times Company]] | titolo=One Direction, the Boy Band, Plays the Beacon Theater | data=27 maggio 2012|accesso=16 giugno 2012}}</ref>. Invece Jason Lipshutz della rivista [[Billboard]] ha riconosciuto che nell'album c'è un'originalità nel suono che era "necessaria per far rivitalizzare la giovane band".<ref name="Lipshutz" /> I brani ''One Thing'' e ''What Makes You Beautiful'' sono stati più notati per il loro misto di power pop e pop rock, per i loro [[riff]] simili ad una "centrale elettrica" e per i cori "impetuosi".<ref name="Rosen" /><ref name="cowbell">{{cita web|autore=Zachary Houle|url=http://www.popmatters.com/pm/review/155316-one-direction-up-all-night/ |titolo=One Direction: Up All Night|opera=[[PopMatters]] |editore=[[Buzz Media]]|data=16 marzo 2012 |accesso=31 marzo 2012}}</ref><ref>{{cita web|autore=Lewis Corner |url=http://www.digitalspy.co.uk/music/singlesreviews/a363531/one-direction-one-thing-single-review.html |titolo=One Direction: 'One Thing' – Single review |opera=[[Digital Spy]] | editore= Hearst Magazines UK|data=2 febbraio 2012 |dataaccesso=25 luglio 2012 | lingua=en}}</ref>
 
Il loro secondo album, ''Take Me Home'' ([[2012]]), è caratterizzato sempre da uno stile pop rock, con molta prevalenza di [[riff]], [[Sintetizzatore|sintetizzatori]], doppi sensi afferenti a rapporti sessuali, messaggi e suoni trasmessi omogenei tra loro, e l'uso del software ''Auto-Tune'' per la correzione del pitch.<ref name="Wolk">{{cita news|autore= Douglas Wol|url=http://entertainment.time.com/2012/11/13/one-directions-songwriters-theyre-what-make-the-boy-band-beautiful/|titolo=One Direction’s songwriters: They’re what make the boy band beautiful|opera=[[Time (magazine)|Time]]|editore=Time Inc. |data=28 giugno 2012 |accesso=25 agosto 2012}}</ref><ref name="NYT">{{cita news| autore=Jon Caramanica| url=http://www.nytimes.com/2012/11/15/arts/music/one-direction-rides-boy-band-wave-with-take-me-home.html?_r=0 |opera=The New York Times |editore=The New York Times Company| titolo=Riding the Boy Band Wave While It Lasts | data=14 novembre 2012|accesso=30 novembre 2012}}</ref><ref name="Guardian">{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/music/2012/nov/08/one-direction-take-me-review|titolo=One Direction: Take Me Home — rivista|opera=The Guardian|editore=Guardian Media and News|autore= [[Alexis Petridis]]|data=8 novembre 2012|accesso=9 novembre 2012}}</ref><ref name="NZH">{{cita news|url=http://www.nzherald.co.nz/entertainment/news/article.cfm?c_id=1501119&objectid=10847430|titolo=Album review: One Direction — Take Me Home|editore=[[APN News & Media]]|data=15 novembre 2012|accesso=16 novembre 2012|opera=[[The New Zealand Herald]]|autore=Lyndia Jenkin}}</ref><ref>{{cita news|autore=Matt Collar |url=http://www.allmusic.com/album/take-me-home-mw0002418914 |titolo=Take Me Home (CD — Sony Music Distribution #88725475972)|editore=Rovi Corporation|opera=AllMusic|data=11 novembre 2012 |accesso=16 novembre 2012 }}</ref> [[Alexis Petridis]] del [[The Guardian]] ha considerato il loro suono come "energico, rafforzato dai sintetizzatori, quasi sulla scia della [[New wave (musica)|new wave]] degli anni '80, pesante su ritmi tagliati e il ciuf ciuf delle chitarre, che è almeno un passo in avanti rispetto al surrogato dell'[[Rhythm and blues|R&B]], che un tempo era la triste sorte di molte boyband."<ref name=Guardian/>. Jon Caramanica del [[The New York Times|New York Times]] lo ha definito "molto meno tecnico" rispetto all'album di debutto, anche se dal punto di vista sonoro e lirico è molto simile.<ref name=NYT/> I testi dell'album trattano temi come l'innamoramento, l'amore non ricambiato, l'insistenza sul fatto che i difetti rendono unica una persona, l'impegno, la gelosia e la nostalgia per eventi significativi del passato.<ref name=NYT/><ref name=Guardian/><ref name=NZH/><ref name="autogenerated12">{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.com/2012/11/12/one-direction-lyrics-take-me-home_n_2118855.html|titolo=One Direction lyrics: 'Take Me Home' pushes boundaries, targets older audience|editore=The Huffington Post Inc.|data=15 novembre 2012|accesso=16 marzo 2013|opera=[[The Huffington Post]]}}</ref>
 
== Discografia ==