Wikipedia:Pagine da cancellare/František Radkovský: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re |
|||
Riga 46:
:::::::: {{Ping|Euphydryas}} In realtà il presidente (o il vicepresidente) presiede le riunioni generali e il consiglio permanente, mentre il segretario è praticamente lo "scribacchino" (<small>"''stendere la relazione degli atti e dei decreti dell'assemblea plenaria della conferenza e degli atti del consiglio permanente e comunicarla a tutti i membri della conferenza, stendere inoltre gli altri atti commissionati ad essa dal presidente della conferenza o dal consiglio permanente''"</small>) che ''comunica alle Conferenze Episcopali confinanti gli atti e i documenti che la Conferenza nell'assemblea plenaria o il consiglio permanente hanno stabilito di trasmettere loro''. Quindi mi sembra abbastanza ragionevole dire che il segretario è la terza carica (se il presidente presiede e il suo vice lo fa qualora questi sia assente, mentre il segretario scrive e comunica quello che l'assemblea decide di comunicare), ovviamente con funzioni diverse (ci mancherebbe altro, mica sono stupidi i vescovi, eh ;-). Quanto al paragone Italia-Repubblica Ceca era solo un esempio per evidenziare che, imho, essere segretario della Conferenza episcopale ceca (una dozzina di membri e 3 milioni di fedeli) non è "la stessa cosa" di essere segretario della CEI (cento e passa membri e 50 milioni di battezzati (o se preferisci della [[Conferenza episcopale di Francia|CEF]], della [[Conferenza episcopale regionale del Nordafrica|CERNA]] o [[Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile|CNBB]], tanto per non essere "italocentrici". --<nowiki>----</nowiki><span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»]]</big></sup></span></span> 19:15, 20 dic 2016 (CET)
:::::::::Quoto ''in toto'' [[Utente:Euphydryas|Euphydryas]], non si può definire il segretario generale come la terza carica di una Conferenza Episcopale, perlomeno per la CEC, poiché tale definizione è stata inventata qui di sana pianta, non è contemplata né dal [[Codice di Diritto Canonico]] né dallo statuto della CEC, consultabile [http://licodu.cois.it/?p=3659 qui]. Stando a questo statuto, al n. 25, § 1, leggo: "Generální sekretariát je výkonným orgánem biskupské konference", che tradotto rende questa espressione: "Il Segretariato generale è l'organo esecutivo della Conferenza Episcopale". Il presidente e il segretario dunque svolgono ruoli completamente differenti che non possono essere sminuiti da relazioni gerarchiche inventate all'ultimo minuto. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">Krepideia</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 20:57, 20 dic 2016 (CET)
::::::::::{{ping|Krepideia}} Ma infatti che siano ruoli diversi lo sto dicendo anch'io. Ma se il segretario trascrive e informa le conferenze vicine di quello che decide l'assemblea presieduta dal presidente (o dal vicepresidente facente funzioni), per me il segretario sta sotto il presidente, esattamente ''[http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/segretario.shtml come da dizionario]''. Spiegami dove sto sminuendo il ruolo del segretario. Evidentemente non è un ruolo così "rilevante" neanche all'interno della CEC, [[Conferenza episcopale ceca|se attualmente lo fa anche un semplice presbitero]] (mentre sui 5 presidenti ci sono 3 cardinali, un arcivescovo e un metropolita). <small>Comunque Google translate è un buon traduttore, ma ancora non tanto da poter essere usato come fonte ;-)<small>.--<nowiki>----</nowiki><span style="font-family:Times; "><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' <sup><big>[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|'''''«'''''…'''''»]]</big></sup></span></span> 21:16, 20 dic 2016 (CET)
|