Repressore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: Markup immagini, accessibilità |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 13:
Il meccanismo di repressione sopra descritto è di tipo a feedback perché permette la trascrizione solo in presenza di induttori specifici. Nel genoma degli Eucarioti sono presenti segmenti di DNA chiamati [[silenziatore (DNA)|silenziatori]]. Queste sequenze di DNA si legano ai repressori per inibire parzialmente o totalmente l'espressione del gene. I silenziatori possono essere situati parecchie basi prima o dopo il promotore. I repressori possono anche avere due siti di legame: uno per la regione del silenziatore e l'altro per la regione del promotore. Ciò fa sì che il cromosoma si ripieghi (loop) sempre per permettere alle due regioni di rimanere a stretto contatto.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|