Vianema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il vianema fu utilizzato in Serie A, non è chiaro se venne adoperato anche in Serie B
Riga 19:
Il Vianema nacque da un'idea di [[Antonio Valese]] che lo sperimentò durante un torneo estivo, ed in seguito lo suggerì all'allenatore [[Gipo Viani]].<ref name=autogenerato1>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/marzo/07/quei_ragazzi_Salerno_ga_0_9703077263.shtml Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=story>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/107/A/1947-48|titolo=Stagione 1947-1948|editore=SalernitanaStory.it|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>
 
La tattica che nacque da quell'idea prese il nome di Vianema, e venne utilizzata dalla Salernitana nella stagione di [[Serie A 1947-1948]],<ref name=autogenerato1/> allorquando il club campano, definito come "[[Grande Torino|Torino]] del Sud"<ref name=contropiede/> riuscì a contenere gli attaccanti di molte compagini della massima divisione nazionale. Valese e Viani furono in contrasto per quanto concerne la paternità del metodo, e proprio per tale polemica, il capitano granata che fu tra i protagonisti dellodel scorsoprecedente vittorioso campionato di [[Serie B 1946-1947]], lasciò la squadra prima che il torneo di massima serie iniziasse.<ref name=story/><ref name=story2>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/108/B/1946-47|titolo=Stagione 1946-1947|editore=SalernitanaStory.it|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>
 
Tale schema di gioco, criticato per l'eccessivo ostruzionismo e difensivismo, consentì alla Salernitana di non sfigurare contro le squadre più blasonate del primo livello nazionale.