Discussione:Jacques Derrida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino suggerimento immagini |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
|data=
}}
A chi volesse sapere veramente e se lui avesse voluto dirglielo, Derrida raccontava di non esser stato mai ebreo e di aver lottato l'intera vita per sopravvivere e vivere nonostante volessero imporgli, a lui ed altri suoi vicini, abitudini ebraiche. Proprio lui stesso volle spiegarmi questo durante un incontro di filosofia. Si deve sapere che esistono i sefarditi non ebrei e si potrebbe anche pensare per ipotesi: per esempio le adozioni, anche di tanti fratellini e sorelline, tutti naturalmente gèniti, secondo l'ordine della successione naturale e non necessariamente delle adozioni. Per trovare il dubbio capace di schiudere la verità su questi argomenti, Derrida suggeriva agli sciocchi di rimbambirsi, sì da poter far corrispondere perfettamente due pochezze; gli sciocchi però ridicevano di nuovo al rovescio e non sempre bastava per gli altri che poi facessero i tonti, allora rilasciò anche dichiarazioni per chi non fosse sciocco. MAURO PASTORE
| |||