Francesco Antonio Visocchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo Genealogia episcopale
Riga 13:
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Nardò-Gallipoli|Gallipoli]]
|nato = 10 luglio [[1766]], ad [[Atina]]
|ordinato = 4 marzo [[1972]]
|nomvescovo = 21 marzo [[1832]] da [[papa Gregorio XVI]]
|consacrato = 8 luglio [[1832]] dal [[cardinale]] [[Emmanuele De Gregorio]], Archimandrita di Messina
|nomarcivescovo =
|deceduto = 20 aprile [[1833]] a [[Gallipoli]]
|nompatriarca =
|nomepa =
|nomarciepa =
|nomabate =
|consacrato = 8 luglio [[1832]] dal [[cardinale]] [[Emmanuele De Gregorio]], Archimandrita di Messina
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|epaconsacrato =
|arciepaconsacrato =
|arcelevato =
|patrelevato =
|epaelevato =
|arciepaelevato =
|deceduto = 20 aprile [[1833]]
}}
{{Bio
|Nome = Francesco Antonio
|Cognome = Visocchi<ref>{{Catholic-hierarchy}}</ref>
|PostCognomeVirgola = oppure '''Francescantonio Visocchi'''<ref>Bartolomeo Ravenna, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli, 1936, p. 504</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atina
Riga 49 ⟶ 37:
 
== Biografia ==
FrancescoNacque Antonioad Visocchi (spesso Francescantonio) nacque[[Atina]], in [[provincia di Frosinone]], da una famiglia benestante; erafu lo zio di [[Pasquale Visocchi]].
 
Fu ordinato sacerdotepresbitero nelil 4 marzo 1792 e, dopo unaquarant'anni vitadedicati dedicataal allaservizio della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] come sacerdote, nel 1832 fu[[papa nominatoGregorio vescovoXVI]] dilo Gallipoliscelse dae lo confermò [[papavescovo]] Gregoriodi XVI[[Diocesi di Gallipoli|Gallipoli]]. L'8 luglio dello stesso anno fu consacrato per l'imposizione delle mani del [[cardinale]] [[Emmanuele De Gregorio]], allora [[penitenziere|penitenziere maggiore]] e [[cardinale vescovo]] di San[[Sede Gregoriosuburbicaria di Frascati|Frascati]], e dei coconsacratori Antonio Luigi Piatti, allora [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Trebisonda|Trebisonda]] e [[Pietro Ostini]], allora arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Tarso|Tarso]].<ref>[[Bartolomeo Ravenna]], Memorie istoriche della città di Gallipoli, [[Napoli]], [[1936]], p. 505</ref> Giunse a Gallipoli il 17 gennaio 1833; arrivò in carrozza ai pressi dell'odierna chiesa di San Lazzaro, posta su di un'altura. Un aneddoto riguarda i numerosi fedeli gallipolitani che attendevano con ansia l'arrivo del loro vescovo: pescatori, facchini e altri del popolo staccarono i cavalli dalla carrozza e la caricarono a spalla fino alla cattedrale.<ref>Bartolomeo Ravenna, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli, 1936, p. 506</ref>
 
A causa di un male incurabile morì solo dopo tre mesi. Le esequie furono presiedute dal vescovo di Lecce Nicola Caputo. Il suo è ricordato come l'episcopato più breve della storia della diocesi di Gallipoli. Dieci giorni dopo la prematura scomparsa, [[Ferdinando II delle Due Sicilie]] fece una visita alla cittadinanza di Gallipoli.<ref>Bartolomeo Ravenna, ''Memorie istoriche della città di Gallipoli'', Napoli, 1936, p. 507</ref> [[Papa Gregorio XVI]] nominò come suo successore [[Giuseppe Maria Giove]].<ref>{{cita libro | autore = [[Gaetano Moroni]] | titolo= [[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica|Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni]]| anno= 1844| |volume = XXVIII | editore= Tipografia Emiliana| città= |p= 143}}
</ref>
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]], O.P.
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale del XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Hyacinthe Sigismond Gerdil]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Emmanuele De Gregorio]]
* Vescovo Francesco Antonio Visocchi
 
== Note ==
Riga 61 ⟶ 67:
== Bibliografia ==
* Bartolomeo Ravenna, ''Memorie istoriche della città di Gallipoli'', Napoli, 1936, pp. 504-507.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Catholic-hierarchy}}
 
{{Box successione