Processo contro l'Amistad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine |
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn; elimino parametri vuoti |
||
Riga 4:
==Storia==
Fu un'insolita causa per la libertà che coinvolse problemi e regole internazionali, oltre che la legge degli [[Stati Uniti d'America]]. Nel 1965 lo storico [[Samuel Eliot Morison]] lo descrisse come il più importante caso giudiziario che coinvolse la schiavitù, prima di essere eclissato da quello di [[Dred Scott]].<ref name="cornish">{{
La goletta stava viaggiando lungo la costa di [[Cuba]] sulla rotta che conduceva ad un porto per la rivendita degli schiavi. I prigionieri africani, che erano stati rapiti in [[Sierra Leone]] e illegalmente venduti come schiavi e spediti a Cuba, riuscirono a liberarsi dalle catene e presero il controllo della nave. Uccisero il capitano e il cuoco e altri due membri dell'equipaggio fuggirono su una scialuppa di salvataggio. Gli africani chiesero agli uomini dell'equipaggio sopravvissuti di poter tornare in Africa. L'equipaggio li ingannò, navigando di notte verso nord. ''La Amistad'' approdò nei pressi di [[Long Island (New York)|Long Island]] a [[New York]], al ''United States Revenue Cutter Service'' e venne presa in custodia. Il caso giudiziario venne ampiamente pubblicizzato nel distretto federale degli Stati Uniti e discusso presso la Corte Suprema, che affrontò le questioni internazionali e aiutò il movimento [[Abolizionismo negli Stati Uniti d'America| abolizionista]].
Riga 17:
===Letteratura===
*La rivolta degli schiavi a bordo de ''La Amistad,'' lo scenario della tratta degli schiavi e il processo sono stati raccontati nel poema<ref>{{
* Howard Jones' pubblicò ''Mutiny on the Amistad: The Saga of a Slave Revolt and Its Impact on American Abolition, Law, and Diplomacy'' nel 1987.
[[File:Opinion of the Supreme Court in United States v. the Amistad.gif|thumb|Il giudice supremo Joseph Story scrisse e lesse la decisione della Corte. La Corte Suprema stabilì che gli africani a bordo de ''La Amistad'' erano individui liberi. Rapiti e trasportati illegalmente, non erano mai stati schiavi. La decisione affermò che "... è diritto fondamentale di tutti gli esseri umani in casi estremi, resistere all'oppressione e applicare la forza contro l'ingiustizia estrema." La Corte ordinò l'immediato rilascio degli africani de ''La Amistad''.<ref>{{
==Note==
Riga 25:
==Bibliografia==
* {{Cita
* {{
* {{Cita
* {{
*{{
|
|isbn=
}}
|