Michele Emiliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 78:
====Prese di posizione e contrapposizione con Renzi====
Dopo la sua elezione alla presidenza della Regione, Emiliano ha più volte criticato aspramente il premier, e leader del suo stesso partito, [[Matteo Renzi]] attuando anche politiche regionali in contrasto con quelle del governo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/24/renzi-ha-preso-di-mira-la-puglia-ma-perdera/2491921/|titolo=Renzi ha preso di mira la Puglia. Ma perderà|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-02-24|accesso=2016-12-03}}</ref> Questa contrapposizione ha raggiunto il suo apice in corrispondenza del [[Referendum abrogativo del 2016 in Italia|referendum sulla durata delle trivellazioni in mare]] promosso e sostenuto da Emiliano e osteggiato da Renzi. Durante la campagna referendaria Emiliano ha più volte accusato il Governo di aver introdotto la norma in questione unicamente come favore alle aziende petrolifere e Renzi ha invece accusato il governatore di aver promosso il referendum solo a fini personali. I risultati del referendum sono: 85,85% dei votanti favorevole all'abrogazione e 14,15% contrario, non si riesce però a raggiungere il quorum con un
In seguito il 13 novembre [[2016]] i cittadini della città pugliese di [[Manfredonia]] sono stati chiamati a votare per un [[referendum]] comunale riguardante la futura costruzione di un nuovo impianto per lo stoccaggio di [[Gas di petrolio liquefatti|Gpl]] voluto dal colosso Energas. Emiliano si è unito al sindaco della città esprimendosi contrario all'impianto ed invitando i cittadini a votare contro la sua costruzione. Con un
Durante la campagna precedente il [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale del 4 dicembre 2016]] riguardante la [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|riforma Renzi- Boschi]], Emiliano fa parte dei pochi esponenti del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ad essersi espressi ed a sostenere il NO in contrapposizione alla linea della segreteria del suo partito pur non facendo campagna per il NO proprio per rispetto verso la segreteria.
| |||