Sergio Mattarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo - Correzione (non "allievo": conseguì la laurea a Roma) |
Testo - Correzione |
||
Riga 80:
Dopo essersi diplomato al [[liceo classico]] San Leone Magno di [[Roma]],<ref>{{cita news|autore=Sebastiano Messina |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/01/30/dagli-ex-popolari-agli-amici-del-san-leone-il-mondo-riservato-del-giudice-costituzionale06.html |titolo=Dagli ex popolari agli amici del San Leone il mondo riservato del giudice costituzionale |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=30 gennaio 2015 |accesso=1 febbraio 2015}}</ref> istituto religioso dei [[Fratelli maristi delle scuole]], nel 1964 si laureò in [[giurisprudenza]] presso l'[[università La Sapienza]] di [[Roma]] con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su "La funzione dell'indirizzo politico".<ref name=Quaranta>{{Cita web|autore=Corte Costituzionale della Repubblica Italiana |url=http://www.cortecostituzionale.it/documenti/comunicatistampa/Benvenuto_Giudice_Mattarella20111011.pdf |titolo=Discorso di benvenuto del Presidente Alfonso Quaranta al Prof. Sergio Mattarella, Giudice costituzionale |data=18 ottobre 2011 |accesso=2 febbraio 2014}}</ref>
Nel 1967 si iscrisse all'albo degli avvocati nel Foro di Palermo<ref name=Quaranta/> ed esercitò l'avvocatura in un avviato studio legale palermitano specializzato in diritto amministrativo.<ref name=Velino>{{cita news |url= http://www.ilvelino.it/it/article/1999/12/13/ppi-e-dalemiani-vorrebbero-mattarella-alla-corte-costituzionale/5345b11d-a148-44f5-aac0-a3de9a25fe53/ |titolo=Ppi e dalemiani vorrebbero Mattarella alla Corte costituzionale |pubblicazione=[[Il Velino]] |data= 13 dicembre 1999 |accesso=1 febbraio 2015}}</ref> Mattarella intraprese inoltre la carriera accademica presso l'Istituto di Diritto Pubblico dell'[[Università di Palermo]], come
Nella produzione scientifica, si è occupato prevalentemente di questioni parlamentari (specificatamente il [[bicameralismo]], il procedimento legislativo e l'attività ispettiva del Parlamento) e delle peculiarità dell'[[Autonomia speciale|Amministrazione Regionale Siciliana]], incluso l'intervento in materia di sviluppo economico.<ref name=Quaranta/>
|