Apice solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte info Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 1:
L''''apice solare''' è la direzione apparente verso cui si muove il [[Sole]] e tutto il [[Sistema solare]] ad una velocità di circa 250 km/s, nel suo movimento di rivoluzione attorno al [[Centro di massa|baricentro]] della nostra galassia ([[Via Lattea]]).
Il concetto di apice solare fu introdotto e calcolato per la prima volta da [[William Herschel]] nel [[1783]]: egli scoprì che i [[moto proprio|moti propri]] della maggior parte delle [[stella|stelle]] sembrano allontanarsi da un punto situato nella [[costellazione]] dell'[[Ercole (costellazione)|Ercole]] e al contrario convergere verso un punto del cielo situato nella parte opposta della [[sfera celeste]] (nella costellazione della [[Colomba (costellazione)|Colomba]]); Herschel interpretò correttamente questo fenomeno come il risultato dello spostamento attraverso lo spazio del Sistema solare verso il punto di divergenza, da allora chiamato apice solare.
L'apice indica il punto sulla sfera celeste in cui si proietta la [[Tangente (geometria)|tangente]] dell'orbita del Sistema solare attorno alla galassia; il progressivo spostamento del Sistema solare lungo la sua orbita fa sì che l'apice solare si sposti lentamente e questo spostamento è talmente lento da non essere percepibile nemmeno in tempi dell'ordine dei millenni.
|