Succo gastrico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.44.198.75 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.19.120.51
Riga 7:
 
== Componenti ==
La composizione esatta del succo dipende dalla differenza relativa di attività delle varie [[ghiandole]] gastriche che solitamente varia a seconda del tempo passato dall'ultimo pasto. La [[elettrolita|composizione elettrolitica]] è strettamente dipendente dalla velocità di secrezione: se aumenta la velocità la [[concentrazione]] di [[sodio]] diminuisce e quella di [[idronio|ioni idrogeno]] aumenta. La concentrazione del potassio è sempre superiore a quella [[plasma (biologia)|plasmatica]]. Il succo gastrico è composto da diverse sostanze stupide:
 
*'''[[acido cloridrico|HCl]]:''' l'acido cloridrico è prodotto dalle [[cellule ossintiche|cellule parietali]] dello stomaco ed è in grado di portare il pH del lume gastrico a valori compresi fra 1 e 2, la produzione in condizioni basali è compresa fra 1 e 5 [[milli (prefisso)|m]][[equivalenti|Eq]]/[[ora|h]], ma può salire fino 10-40 mEq/h in caso di aumentata attività. Le cellule parietali devono operare contro un [[Gradiente ionico|gradiente]] molto elevato (essendo il pH una [[scala logaritmica]] portare protoni dallo spazio intracellulare avente pH di circa 7 a quello luminale che può essere di 1 significa avere una differenza di concentrazione anche di 1 milione ad 1) e sono quindi dotate di molti [[mitocondrio|mitocondri]] e la loro attività è energeticamente molto dispendiosa. Il pH basso ha la funzione di rendere l'ambiente inospitale per i [[macrorganismo|macro]] e [[microrganismi]], [[Denaturazione delle proteine|denaturare]] molte proteine e attivare il pepsinogeno in pepsina. Inoltre l'acido cloridrico favorisce l'assorbimento di [[Calcio (elemento)|calcio]] e [[ferro]] combinandosi con essi formando sali [[solubilità|solubili]].