Tropea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 199:
 
=== Turismo ===
L'economia tropeana si basa prevalentemente sul turismo estivo, (dagli inizi di giugno alla fine di settembre). La ricettività si caratterizza dalla presenza di molti b&b all'interno del centro storico (ricavati in palazzi d'epoca), hotel collocati principalmente nella zona nuova della città e qualche campeggio nella zona della marina (dove è possibile alloggiare in tende e/o camper quasi a ridosso delle famose spiagge bianche della città). Data la piccola estensione territoriale, molte sono le strutture ricettive (villaggi, case vacanze e residence) nei paesi limitrofi, un tempo facenti parte del sistema dei casali di Tropea (Santa Domenica, [[Capo Vaticano]], oggi sotto il comune di [[Ricadi]], [[Parghelia]], [[Drapia]] e [[Zambrone]]). Per la versione on line del ''[[Sunday Times]]'' (14 gennaio [[2007]]), Tropea è tra le 20 spiagge più belle d'Europa.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/travel/holiday_type/beach/article1292126.ece |titolo=The top 20 beach holidays |pubblicazione=timesonline.co.uk |accesso=9 marzo 2011}}</ref>
Tropea e dintorni, sono zone ad alto tasso turistico ma a differenza del oramai blasonato Salento, sono perlopiù mete sconsibigliabili per età giovanili per via dell'assenza di discoteche o di movida. La versione on line del ''[[Sunday Times]]'' (14 gennaio [[2007]]), Tropea è tra le 20 spiagge più belle d'Europa.<ref>{{Cita news |autore= |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/travel/holiday_type/beach/article1292126.ece |titolo=The top 20 beach holidays |pubblicazione=timesonline.co.uk |accesso=9 marzo 2011}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==