Clipperton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bobdede (discussione | contributi)
Riga 51:
== Geografia ==
Clipperton, il cui vero nome di battesimo è ''île de La Passion'' (isola della passione), è il più piccolo territorio ai confini del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] in possesso della [[Francia]].
L'[[isola]] si trova a 690 [[miglio nautico|miglia nautiche]] (1.280 [[chilometro|chilometri]]) dalla [[costa]] più vicina, quella del [[Messico]], e più precisamente da [[Acapulco]], e a 510 miglia (945 km) dalla prima terra, quella della piccola [[isola di Socorro]] dell'[[Isole Revillagigedo|arcipelago messicano di Revillagigedo]] a nord, mentre [[Nuku Hiva]], delle [[Isole Marchesi|Marchesi]], la terra francese più vicina, è a 2.170 miglia (4.018 km) a sud-ovest.
L'[[arcipelago]] delle [[Hawaii]] è a 4.930 chilometri.
 
Unico atollo corallino di questa parte del Pacifico, Clipperton ha una forma sub-circolare di 12 km di [[circonferenza]].
La superficie delle terre emerse è di 1,7 km² e il punto più alto è una roccia vulcanica di 29 m.
Aperta originariamente da due passi (a SE e a NE), la [[laguna]] (7,2 km²) si è chiusa tra il [[1840]] e il [[1858]], probabilmente a causa di tempeste.
L'isolamento delle acque della [[laguna]] dall'[[oceano]] ha causato la morte dei [[coralli]] e una [[eutrofizzazione]] dell'ambiente marino.
L'[[evaporazione]] delle acque della laguna è inferiore alle precipitazioni; l'acqua è quindi dolce in superficie, salata e leggermente acida sotto i 6 m.
Il fondo presenta molte fosse di più di 20 m di profondità e quella massima nota è di 90 m al ''Trou sans fond'' (pozzo senza fondo).
I tentativi d'esplorazione di questo sito sottomarino, forse un antico [[cratere]] vulcanico, da parte del [[Jacques-Yves Cousteau|comandante Cousteau]] sono stati impediti dall'eccessiva concentrazione di [[acido solfidrico|idrogeno solforato]].
 
Il [[suolo]] è costituito da [[ghiaia]] e [[sabbia]] coralline spesso mischiati a [[guano]], la [[vegetazione]] è quasi inesistente, ma i [[granchio|granchi]] (circa 12 milioni di granchi arancioni della famiglia dei [[Gecarcinadae]]) e gli [[uccelli]] (circa 110.000) sono numerosi, e le acque vicine sono infestate di [[squalo|squali]].
Il [[vento]] forte e la barriera corallina appena sotto il livello del mare rende ogni sbarco pericoloso.
 
== Storia ==