Discussione:De-icing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
== De-icing? ==
Ammetto che è la prima volta che trovo questo anglicismo e ho forti dubbi che sia il termine ufficiale, per così dire «italiano», del lessico aeronautico. Sui dizionari che possiedo (Zingarelli e Devoto-Oli) non lo trovo, il Marolli (tecnico inglese-italiano) lo traduce, un po' confusamente, con ‘applicazione di dispositivi antighiaccio’. Da notare l'assoluta assenza nella voce di qualsiasi riferimento a lessici specialistici italiani.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 23:23, 23 dic 2016 (CET)
:Più che un anglicismo è un tecnicismo ;-) In ambito aeronautico viene identificato con questo termine una ben codificata (a livello planetario) procedura tecnica. Tra i vari manuali operativi (in italiano) di aeroporti e compagnie aeree che mi è capitato di leggere, non si parla mai di sghiacciamento (o peggio scongelamento). Anche l'ENAC (l'autorità aeronautica italiana) non si fa problemi ad utilizzarlo nei suoi documenti, ad esempio nel [https://www.enac.gov.it/repository/contentmanagement/information/n1548018725/regaero_em_7capitoli_1-5_2011.pdf regolamento per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti] dove la locuzione ''de/anti-icing'' è estesamente usata al posto della corretta ma prolissa "contro la presenza e la formazione di ghiaccio". Una alternativa potrebbe essere rinominare la voce a "Sghiacciamento (aeronautica)", ma mi suona un po' come una forzatura. Pure da una rapida ricerca negli articoli della stampa generalista (quotidiani) il ''de-icing'' mi sembra preferito allo ''sghiacciamento'' nel definire il processo tecnico di rimozione del ghiaccio dagli aeromobili. Non parliamo poi dell'antighiacciamento al posto dell'anti-iceicing.--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 00:46, 24 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "De-icing".