Clipperton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Bobdede (discussione), riportata alla versione precedente di Freeezer |
|||
Riga 66:
== Storia ==
L'isola fu scoperta il venerdì Santo 2 aprile [[1711]] dai francesi [[Martin de Chassairon]] e [[Michel du Bocage]], comandanti delle [[Fregata (nave)|fregate]] ''La Découverte'' (La scoperta) e ''La Princesse'' (La principessa), che ne tracciarono la prima
In memoria di quel giorno, essi la battezzarono Isola della Passione.
Il nome di Clipperton le deriva dal [[filibustiere]] e
Nonostante non sia stata ritrovata alcuna traccia scritta del suo passaggio, la storia mantenne il nome di Clipperton senza che se ne conosca veramente il motivo, senza dubbio a causa di una
Interessata dal [[fosfato]] dell'isola, la
Tuttavia, il più vicino [[Messico]] la rivendicò e l'occupò dal [[1897]]; in seguito rinunciò ad essa a causa di rivolte interne.
Nel [[1914]] il governo del Messico dimenticò la guarnigione di
Dopo il conflitto di sovranità tra la Francia e il Messico, venne riconosciuta quella francese nel [[1931]], in seguito all'intervento della Corte internazionale e all'[[arbitrato]] di re [[Vittorio Emanuele III d'Italia]].
Nel [[1944]] gli [[Stati Uniti d'America]] occuparono l'isola.
Essi aprirono un passo nella corona (che richiusero andandosene) e livellarono il terreno costruendo una
In seguito alle proteste nel gennaio del [[1945]] da parte del
Dal [[1966]] al [[1969]] si succedettero in periodi di quattro mesi le ''Missioni Bougainville'' della [[Marine nationale|Marina francese]], che realizzarono degli studi molto dettagliati riguardo alla
In seguito all'adozione nel [[1982]] della convenzione internazionale sul [[diritto del mare]], l'isolotto conferì alla Francia il diritto di controllo e di esportazione su una zona marittima di 435.612 km².
L'[[Accademia delle scienze d'oltremare]], dal [[1981]], ha raccomandato la realizzazione sull'atollo di una base per la
Nel [[1986]], un
Regolarmente, almeno una volta all'anno, un bastimento della Marina nazionale francese visita l'isola per rimpiazzare la targa commemorativa e la [[bandiera francese|bandiera nazionale]].
Riga 90:
Una spedizione franco-messicana, la missione SURPACLIP, si recò sull'isola nel novembre del [[1997]] e fece una prima mappatura del territorio, diciassette anni dopo l'ultima missione scientifica (quella del gruppo di Cousteau).
Questa fu la prima volta che i messicani tornarono ufficialmente dopo il dramma degli anni 1914-1917.
Nel [[2001]], la missione francese ''Passion 2001'', diretta da C. Jost del [[CNRS]], appoggiata dalla Marina nazionale, ha realizzato tutta una serie di studi dell'ambiente terrestre, ha impiantato per l'IRD la prima sonda geologica, ha fatto l'inventario della
Dal dicembre [[2004]] al marzo [[2005]], l'
Il loro obiettivo è di creare una base da cui studiare l'evoluzione della [[biosfera]], a partire dallo studio dei cambiamenti in un luogo confinato e poco visitato.
== Vita naturale ==
[[File:Jielbeaumadier crabe de clipperton mjp paris 2014.jpeg|thumb|Granchio di Clipperton.]]
Malgrado le risorse limitate, alcuni gruppi faunistici comprendenti numerosi esemplari vivono sull'isola, principalmente di granchi e di uccelli; alcuni
== Risorse ==
Riga 105:
== Bibliografia ==
*F. Tamburini, ''La controversia tra Francia e Messico sulla sovranità dell'isola di Clipperton e l'arbitrato di Vittorio Emanuele III (1909-1931)'', in “Ricordo di Alberto Aquarone, Studi di Storia",
== Altri progetti ==
|