Discussione:De-icing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
::Confermo quanto già espresso da {{ping|Nubifer}} ma la forzatura a riportare in italiano il termine non troverebbe riscontro in nessuna documentazione o manualistica aeronautica. Giustamente è un tecnicismo metodologico. --[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 02:05, 24 dic 2016 (CET)
:::Capisco le perplessità di chi, magari non particolarmente introdotto nel settore, si scontra con questi termini di cui la logica non percepisce l'utilità. Purtroppo, per quanto l'italiano mi piaccia molto e tenti di difenderlo strenuamente, ci sono ambiti della nostra vita quotidiana che sono stritolati, più di altri, dalla globalizzazione rappresentata in questo caso dall'uso di una sola lingua. Il tutto condito, non di rado, con la tendenza a creare «neologismi tecnici» estranei alla lingua stessa: hai provato a cercare «de-icing» in un vocabolario di lingua inglese? Per altro il mio "Collins" lo infila solo al quinto posto nella traduzione "scongelare" dall'italiano. IMHO, l'impiego di un termine semplice (ice/de-ice) suggerisce l'utilizzo di un vocabolo comprensibile ai più con rapidità e senza il rischio di (pericolose) incomprensioni. Non si può poi escludere a priori che la scelta di usare questo termine sia stata fatta a seguito di un incidente alla cui genesi abbia contribuito l'impiego di un vocabolo "locale" non compreso dal pilota "straniero". --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 08:15, 24 dic 2016 (CET)
::::Ho segnalato la voce perché non avevo mai riscontato l'anglicismo tecnico, perché non è segnalato da nessun dizionario dell'uso (Devoto-Oli, Zingarelli) e perché non era stato messo nessun riferimento a glossari specialistici nel corpo della voce. Sì, come ho detto ho trovato ''de-icing'' sul Marolli (dizionario tecnico inglese-italiano e italiano-inglese) e lo traduce con una perifrasi (non con un termine italiano né con l'anglicicmo crudo). Anche se c'entra poco con questa discussione, vorrei comunque far notare come altre lingue traducano l'anglicismo tecnico (tedesco
''Flugzeugenteisung'', francese ''dégivrage'') quindi l'ipotesi di possibili incomprensioni tra piloti e addetti di nazionalità differenti non regge. In ogni caso non spetta certo a me dire come vada intitolata una voce su Wikipedia ma allora devono essere riportati nel corpo della voce i documenti tecnici o i lessici specialistici dove si affermi chiaramente che ''de-icing'' è un anglicismo tecnico usato in italiano (le fonti attuali sono tutte inglesi e non hanno nessuna attinenza con l'attestazione del termine nel contesto italiano).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:29, 24 dic 2016 (CET)
::::Confermo quanto sopra, aggiungendo che anche nei documenti aeronautici in Italia che riportano le informazioni in {{it}}e la loro traduzione in {{en}}, il temine utilizzato in entrambe le lingue è De-icing. A titolo d'esempio [[Aeronautical Information Publication|AIP]]-Italia [https://www.enav.it/enavWebPortalStatic/AIP/AIP/ad/ad2/ADPML1-1.pdf AD2 LIML 1-1] oppure [https://www.enav.it/enavWebPortalStatic/AIP/AIP/ad/ad2/ADPME1-1.pdf AD2 LIME 1-1] (rispettivamente informazioni sui servizi disponibili a Linate e a Bergamo). Il titolo della voce quindi (IMHO) non deve essere tradotta.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:47, 24 dic 2016 (CET)
:::::E arrivo anch'io a confermare, in qualche documentario si troverà accompagnato dalla spiegazione ("rimozione del ghiaccio dalla superficie dell'aereo") ma ne è appunto la parafrasi, non una terminologia equivalente italiana. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:19, 24 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "De-icing".