Sistema di numerazione egizio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
BOT:Interprogetto Commons da Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il '''sistema di numerazione egizio''' è un [[sistema di numerazione]] usato nell'[[Storia dell'antico Egitto|antico Egitto]]. È un [[sistema numerico decimale]], scritto sia con i [[geroglifico egizio|geroglifici]] chesia in [[Scrittura ieratica|ieratico]].
 
== Cifre e numeri ==
Riga 47:
|<hiero>D21</hiero>
|}
Le frazioni venivano dunque scritte con questo segno, che indicava anche il [[numeratore]] 1, ede il [[denominatore]] positivo sotto. Quindi, 1/3 si scriveva:
{| align="center"
|<hiero>D21:Z1*Z1*Z1</hiero>
Riga 77:
 
== Numeri scritti foneticamente ==
Al diDideldal sistema di numerazione, nell'antica [[lingua egizia]] si potevano anche scrivere i numeri come parole, [[fonema|foneticamente]], proprio come in [[Lingua italiana|italiano]] si può scrivere "trenta" invece di 30. Ad esempio, "[[trenta]]", che in egiziano si diceva ''mˁ b3'' (maba), era scritto
{| align="center"
|<hiero>Aa15:D36-D58</hiero>
Riga 86:
|}
 
Questa pratica era comunque rara per la maggior parte dei numeri, adcon l'eccezione dei numeri "[[uno]]" (''wˁ'', wa ) e "[[due]]" (''snwy'', senwi).
 
== Numerazione ieratica ==
Riga 93:
Si è pensato a lungo che la scrittura ieratica utilizzasse un diverso sistema di numerazione, disponendo di segni individuali per i numeri da 1 a 9, per le decine da 10 a 90, per le centinaia da 100 a 900, e per le migliaia da 1000 a 9000. Un numero molto grande come 9999 poteva pertanto essere scritto solo con 4 segni (combinando i segni che indicano 9000, 900, 90, e 9) invece che con 36 geroglifici.
 
La differenza però è più apparente che reale, visto che i cosiddetti "segni individuali" derivano in realtà dalle [[legatura (fonetica)|legature]] usate dagli scribi. Nei testi ieratici più antichi, i singoli segni sono scritti chiaramente, ma durante l'Antico Regno fu sviluppata una serie di scritture standardizzate per gruppi di segni contenenti più di un simbolo. ManoA mano a mano che il sistema di scrittura ieratico si sviluppò nel tempo, questi gruppi di segni furono ulteriormente semplificati per velocizzare la scrittura; questo processo continuò anche nel [[demotico]]. Pertanto non è corretto parlare di questi gruppi di segni legati come di un diverso sistema di numerazione, come, allo stesso modo, sarebbe scorretto parlare di differenti sistemi ortografici comparando gruppi di segni legati nei testi letterari ieratici con testi geroglifici simili.
 
Due famosi papiri matematici che usano la scrittura ieratica sono il [[papiro di Mosca]] ede il [[papiro di Rhind]].
 
== Bibliografia ==