Volpe a nove code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versione giapponese: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
{{Vedi anche|Kitsune}}
In Giappone c'è la presenza maggiore di volpi a nove code (chiamata ''Kyūbi no [[Kitsune]]'') nel [[folclore giapponese|folclore]]. Tra varie rappresentazioni hanno grande importanza le storie di [[Tamamo-no-Mae]], che furono scritte e raccolte nell'[[Otogizōshi]] del [[Periodo Muromachi]], e furono pure menzionate da [[Toriyama Sekien]] nel [[Konjaku Hyakki Shūi]]. In Giappone le ''kitsune'' possono essere sia buone e magnanime che cattive e maliziose; ad esse sono correlati numerosi poteri, come il ''[[kitsunetsuki]]'', lo ''Hoshi no Tama'' o l'abilità mutaforma. Sono anche protagoniste di numerosi [[anime]] e [[manga]], ma anche di spettacoli del [[teatro giapponese]].
[[File:Hokusai Sangoku Yoko-den.jpg|thumb|upright=1.4|Una Kyūbi cgeche fugge sotto forma di {{nihongo|Lady Wah-yeung|華陽夫人}} nel {{nihongo|''Sangoku Yōko-den''|三国妖狐伝}}. di [[Hokusai]].]]
 
== Note ==