Discussione:De-icing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
De-icing?: ben detto
Riga 47:
:::::Purtroppo non ho l'accesso né ad ADPML1-1.pdf né ad ADPME1-1.pdf (richiedono l'autenticazione per accedervi); posso dunque solo contare su regaero_em_7capitoli_1-5_2011.pdf per quanto riguarda l'attestazione del termine nel linguaggio settoriale aeronautico italiano. La prossima settimana controllo su altri dizionari (GDLI, GRADIT e simili).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:43, 24 dic 2016 (CET)
::::::Ottima idea. Fidarsi è bene... :-P --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 15:17, 24 dic 2016 (CET)
:::::::Non so se vale, ma sul vocabolario online di Treccani il termine [http://www.treccani.it/vocabolario/deicing/ c'è]. Comunque, per capire con un esempio pratico perché in questo caso sia necessario usare l'anglicismo, credo sia più illuminante prendere il documento di Aeroporti di Roma che si chiama ''[https://www.adr.it/documents/10157/49511/PIANO++NEVE++2015-16+da+pubblicare.pdf/f15dd6fe-50f3-4f39-be19-b3ae2765d2e3 Piano Aeroportuale “Rimozione neve e prevenzione ghiaccio”]''. Quando sono interessate le infrastrutture aeroportuali (vie di rullaggio, piste, piazzali ecc...) si parla (sempre in italiano) di "attività di rimozione della neve e di prevenzione della formazione di ghiaccio". Quando invece si parla di rimozione di neve e ghiaccio da aeromobili (nel capitolo 14) si fa riferimento esclusivamente a "operazioni di De-Icing e Anti-Icing". Questo vale per ADR, ma anche per il resto degli operatori portuali italiani (nonché di quelle compagnie aeree italiane che si ostinano a scrivere i manuali operativi relativi alle operazioni di terra in italiano).--<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 23:47, 24 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "De-icing".