Il Mulino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Con sede a [[Bologna]], è stata costituita nel [[1954]] per iniziativa del gruppo promotore della rivista [[il Mulino (rivista)|il Mulino]]. Nel [[1965]] il controllo della società venne assunto dall'Associazione di cultura e di politica "il Mulino", un consiglio di studiosi che da allora coordina tutte le attività del gruppo. Per 44 anni (dal 1965 al 2008, anno della sua improvvisa scomparsa) direttore editoriale della casa editrice è stato [[Giovanni Evangelisti (editore)|Giovanni Evangelisti]], che all'impresa diede un forte impulso, sia da un punto di vista culturale sia sotto il profilo commerciale.
 
L'associazione del Mulino ha il controllo della [[Ente finanziario|società finanziaria]] «Edifin», che gestisce il [[marchio]] editoriale (cui fa capo anche la rivista «[[Il Mulino (rivista)|il Mulino]]»)<ref>Inoltre controlla altre due istituzioni: l'Istituto di studi e ricerche "Carlo Cattaneo" e la Biblioteca del Mulino.</ref>. I membri dell'associazione sono settanta<ref>[https://www.mulino.it/associazione il Mulino, l'associazione]</ref>. Tra gli autori che, nei primi anni di vita della casa editrice, ne hanno segnato l'indirizzo, si ricordano, tra gli stranieri [[Karl Barth]], [[Hans Kelsen]], [[Karl Mannheim]], [[Paul Ricœur|Paul Ricoeur]] e [[René Wellek]], e tra gli italiani [[Sabino Acquaviva]], [[Francesco Compagna]], [[Giorgio Galli]], [[Nicola Matteucci]], [[Paolo Rossi Monti|Paolo Rossi]], [[Giovanni Sartori (politologo)|Giovanni Sartori]], [[Antonio Santucci]] e [[Altiero Spinelli]]. A fine [[2009]] i titoli in catalogo erano 4.190<ref>[http://www.mulino.it/edizioni/presentazione/sviluppo.htm La Società editrice il Mulino - Lo sviluppo nel tempo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Le riviste de il Mulino==