Discussione:De-icing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
::::::::Aggiunta pronuncia IPA, aggiunti Treccani e Hoepli, tolti traducenti senza fonte e aggiunti traducenti dal documento degli AdR. Una domanda: quel nevischio (meteorologicamente ambiguo) che era nella voce voleva dire pioggia mista a neve o neve tonda/''graupel''/grani di neve?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 10:42, 25 dic 2016 (CET)
:::::::::{{Ping|Carnby}} immagino che vi siano varie correnti di pensiero, e all'interno di queste dei radicalismi che vedono, in questo caso nell'inglese, una brutta abitudine da combattere oppure una buona occasione per, visto che l'inglese è piuttosto povero di termini, ridurre all'osso un concetto che in italiano richiederebbe più parole. Non è questo il caso perché, non perché lo dice Nibufer ma perché lo dicono le fonti, l'inglese è lingua franca, punto, non c'è molto da discuterne; anche se esistono delle bizzarrie linguistiche, esempio classico in campo aeronautico è flap, in italiano ipersostentatore del bordo d'entrata (alare), e slat, ipersostentatore del bordo d'uscita (alare). Ti dirò che personalmente vedo chi si ostina a tradurre in italiano termini che non sono utilizzati in quel contesto fa una ricerca originale e un'occhiata a [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] vale la pena darla, e di conseguenza viene meno il concetto di [[Wikipedia:Verificabilità]] (...se uno si inventa un termine...), sfociando in [[Wikipedia:Non creare bufale]] (...eh beh, se c'è scritto su wikipedia vuol dire che è così...) e/o [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], concludendo con [[Wikipedia:Consenso]]. Tutto in modo molto accademico e senza voler essere scortese, più o meno per quello che esiste in tanti altri campi, anche se per convenzione sembrerebbe esagerato, vedi [[Progetto:Forme di vita]] che taglia la testa al toro indicandolo senza che vi possano essere fraintendimenti ''[[Bos taurus]]'', o come in campo medico/psicologico/psichiatrico fino a che non esce un bel termine in italiano in un covegno dove illustri luminari del settore ottengono un consenso (non wikipediano) per chiamare una patologia in un modo comprensibile (agli addetti ai lavori, spesso ricorrendo al greco...), vedi [[parent training]] recentemente arrivata in Ns0. :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:16, 25 dic 2016 (CET)
::::::::::{{Ping|Threecharlie}} Non avevo intenzione di fare polemiche, tant'è che ho tolto i traducenti "sghiacciamento" e "antigelo" che non avevano nessuna fonte (e qui torniamo a [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]...) ma se l'inglese è la ''lingua franca'' dell'aeronautica perché francesi e tedeschi si ''ostinano'' a usare (almeno in parte) ''dégivrage'' e ''Flugzeugenteisung'' invece dell'"intraducibile" ''de-icing''? Forse perché tutto sommato non è così scomodo o assurdo mettere un cartello bilingue in un aeroporto, pubblicare un manuale in due lingue o scrivere un glossario bilingue in fondo a un opuscolo? Ho le mie convinzioni in fatto d'italiano e ritengo che questo non sia né il luogo né il momento adatto (tant'è che non ho fiatato nel lasciare intatto il titolo della pagina, anche se personalmente non userò ''mai'' de-icing); avevo solo chiesto a che cosa si riferisse quel nevischio nella pagina ed è saltata fuori tutta questa polemica.--12:35, 25 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "De-icing".