Isola Santa Maria (Sardegna): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +immagine
m -coordinate lette da Wikidata
Riga 7:
|Mappa_localizzazione = Sardegna
|Localizzazione = [[Bocche di Bonifacio]]
|Latitudine_Gradi = 41
|Latitudine_Primi = 17
|Latitudine_Secondi = 52
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 9
|Longitudine_Primi = 22
|Longitudine_Secondi = 24
|Longitudine_EW = E
<!-- Geografia fisica -->
|Arcipelago = [[Arcipelago di La Maddalena]]
Riga 30 ⟶ 22:
|Abitanti =
}}
L''''isola di Santa Maria''' è un'isola dell'[[arcipelago di La Maddalena]] all'estremo nord della [[Sardegna]] presso le [[boccheBocche di Bonifacio]]. Costituisce, assieme alle altre isole, il [[parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena]].
 
== Geografia ==
L'isola di Santa Maria ha una superficie di 2&nbsp;km² e un perimetro di circa 10&nbsp;km. Il suo profilo altimetrico è il più basso di tutte le isole dell'arcipelago e il punto più alto, Guardia del Turco, raggiunge appena i 49 metri. È separata ad est dalla vicina isola di [[Razzoli]] da uno strettissimo canale detto passo degli Asinelli e a nord l'ancor più stretto passo dello Strangolato la divide dall'isola [[La presa]], generalmente considerata parte di Santa Maria nonché il punto più settentrionale della [[Sardegna]]. Particolarmente apprezzate le spiagge, soprattutto cala Santa Maria e cala di Fosso.
 
== Storia ==
A Santa Maria doveva sorgere già nel [[1238]], come si legge in un rogito notarile di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] un'antica chiesa intitolata a sancta Maria de Budello e da questa chiesa doveva dipendere il monastero di eremiti, dell'ordine [[benedettini|benedettino]], attestato a partire dal 12 ottobre [[1243]]. Tale monastero fu abbandonato nel [[XVI secolo]] e nell'[[Ottocento|800]], fu parzialmente demolito e riadattato per uso abitativo.
Alla fine del '[[Settecento|700]] vi risiedettero i Bertoleoni, un'avventuriera famiglia che colonizzò successivamente l'isola di [[Spargi]], quella di [[Mortorio]] prima di spostarsi definitivamente sulla selvaggia isola di [[Tavolara]] dove gli eredi risiedettero fino agli [[anni 1960|anni sessanta]].
Santa Maria è l'unica isola dell'[[arcipelago]], se si esclude [[Caprera]] ad essere ad oggi abitata stabilmente, anche se solo da una famiglia. D'estate, invece, è residenza di alcuni proprietari che discendono dalla stirpe Bertoleoni e altri che hanno acquistato alcune case negli anni sessanta e settanta. [[Roberto Benigni]] vi possiede una casa dadagli unaanni decina d'anninovanta.
 
==Abitazioni==
A S.Santa Maria ci sono 19 case che hanno la funzione di residenze estive, eccetto una che è abitata anche d'inverno. Sull'isola c'è anche un albergo.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.lamaddalenapark.it/|Parco Nazionalenazionale Arcipelago La Maddalena}}
*{{cita web|http://www.lamaddalenapark.it/arcipelago/isole/razzoli-santa-maria|Isole di Razzoli e S. Maria - Parco Nazionalenazionale dell'Arcipelago di La Maddalena}}
* {{cita web|http://www.farisardegna.it/maria|Scheda tecnica e fotografie del faro dell'isola di Santa Maria}}