Boxing Helena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; formattazione isbn
Riga 50:
La pellicola, presentata al [[Sundance Film Festival]] e, dopo qualche mese, alla cinquantesima [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|mostra di Venezia]], ottenne giudizi amari da [[critica]] e [[pubblico]], tanto che riuscì ad aggiudicarsi un premio [[Razzie Awards|Razzie]] come peggior regista esordiente.
 
[[Morando Morandini]] nel dizionario dei film, lo considera un «film che gioca al tavolo del grottesco perverso e che scivola nel ridicolo involontario»,{{Citazione necessaria}} mentre [[Pino Farinotti]] lo descrive come un «film tendenzialmente idiota, con molti videoclip pseudo erotici. Di trasgressivo proprio nulla.»<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3641&farinotti=1|titolo=Boxing Helena|editore=[[MYmovies]]}}</ref> [[Leonard Maltin]] ha commentato: «tenta di essere provocatorio e scioccante ma è semplicemente ridicolo (quando non è noioso)»<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=[[Leonard Maltin]]|titolo=Leonard Maltin's 2015 Movie Guide|editore=Penguin|anno=2014|id=ISBN 9780698183612=978-0-698-18361-2|citazione=Tries to be provocative and shocking, but the result is unintentional laughter (when it's not boring)}}</ref>
 
== La polemica con Kim Basinger ==