Audi A8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Note modificate con ProveIt |
||
Riga 20:
|antenata=Audi V8
|erede=
|concorrenti= [[BMW Serie 7]]<br/>[[Jaguar XJ]]<br />[[Lexus LS]]<br />[[Maserati Quattroporte]]<br />[[Mercedes-Benz Classe S
|esemplari=
|immagine2=Audi A8 rear 20070511.jpg
Riga 39:
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />(cm³)
| Potenza
| Coppia
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/Km)
| 0–100 km/h<br /> (secondi)
Riga 72:
|-
|}
<ref>
==Seconda serie (D3, ''Typ'' 4E; 2002–2009)==
Riga 84:
[[File:Audi A8 silber beim Händler auf dem Hof.jpg|thumb|Un Audi A8 4.0 TDI]]
3.0 TDI da 233 [[Cavallo vapore|CV]] e con sei cilindri [[motore a V|a V]], il nuovo 4.2 TDI V8 da 326 CV, un 2.8 FSI V6 da 210 CV con la sola trazione anteriore e un 3.2 FSI V6 da 260 CV sia a trazione anteriore che a trazione integrale, entrambi ad [[iniezione diretta]] di [[benzina]](FSI), un 4.2 FSI V8 da 350 CV ed un 6.0 W12 capace di erogare 450 CV (con la particolare disposizione a doppia V dei cilindri); quest'ultimo motore è quello montato anche dalla versione Audi ''A8L W12 Security Edition'' autovettura blindata con pneumatici run-flat, cristalli che resistono a proiettili calibro 7,62, pianale rinforzato e portiere con dispositivi esplosivi per garantire l'apertura
Su quasi tutte le motorizzazioni è disponibile la [[trazione integrale]] "quattro", sui 4.2 a gasolio e a benzina nonché sul 6.0 W12 si può avere a richiesta il [[passo (veicoli)|passo]] lungo. La vettura è disponibile anche in una versione più sportiva, denominata ''S8'', con un V10 5.2 da 450 CV, di origine [[Lamborghini]].
Riga 94:
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />(cm³)
| Potenza
| Coppia
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/Km)
| 0–100 km/h<br /> (secondi)
Riga 125:
|-
|}
<ref>
==Terza serie (D4, ''Typ'' 4H; 2009–presente)==
Riga 133:
In seguito debutta la versione a carrozzeria allungata W12 dotata del 12 cilindri a benzina portato a 6.3 litri di [[cilindrata]], in grado di sviluppare 500 CV.
Nel 2012 è stata lanciata la versione S8. Era dotata di un propulsore 4.0 TFSI dalla potenza di 520 CV e dalla coppia di 650 Nm. Tali caratteristiche permettevano alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi, con una velocità massima di 250 km/h. Il propulsore viene gestito da un cambio tiptronic a otto rapporti. Sono state impiegate su questo modello diverse tecnologie per la riduzione del consumo di carburante che permettono alla vettura di percorrere 100 km con 10,2 litri di benzina. Alcune di queste sono il sistema Start
Nel settembre 2013 l'Audi A8 è stata sottoposta ad un aggiornamento che
Ad agosto 2015 viene presentata la S8 Plus con un motore da 605 CV.
Riga 145:
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />(cm³)
| Potenza
| Coppia
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/Km)
| 0–100 km/h<br /> (secondi)
Riga 182:
|-
|}
<ref>
==Note==
Riga 188:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{audi}}
|